CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] unì i territori del suo regno con quelli della Castiglia.Le coordinate cronologiche della C. sotto l'aspetto artistico progettata una cinta muraria che doveva proteggere i quartieri di nuova formazione, quali quello di Santa Maria del Mar e di ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] della conquista in direzione N. È probabile che i nuovi dominatori non si siano mai stanziati stabilmente nella zona, Gothorum, fu conquistato nel 1058 dal re Ferdinando I di Castiglia e León, costituendo un importante punto di difesa lungo la ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] °, S. si trasformò in un centro artistico che elaborò nuove concezioni che si diffusero non solo per la Bassa Andalusia ma Grande propulsore dell'arte mudéjar fu il re Pietro I di Castiglia (1350-1369), che costruì il primo edificio civile del Tardo ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] distrutta all'inizio del sec. 15° per far posto a un nuovo edificio. Fra le altre chiese va citata quella di Santa Gadea, esistente nel portico ripetono forme diffuse in altre zone della Castiglia; nella chiesa sono da menzionare le tombe di Alfonso ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] attivi centri artistici della Francia, tramite la Senna. La nuova abbazia era destinata a crescere e a irradiare una vasta C. (Nordenfalk, 1958) e realizzato forse per Alfonso VI di Castiglia (1030-1109; Schapiro, 1964), le cui pagine di testo sono ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] la creazione delle parrocchie e l'organizzazione del Capitolo. La nuova diocesi, che si estendeva dal castello di Alcácer do Sal crisi prodotta dalla peste nera e dalle guerre con la Castiglia, determinò nel 1373-1375 la costruzione di un'altra ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] si espanse oltre quello primitivo, formando la c.d. città nuova, verso E, e inglobando gli antichi villaggi di Valle e 1230 la definitiva incorporazione del regno di León alla Corona di Castiglia, sotto Ferdinando III (m. nel 1252), e lo spostamento ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] diverse parrocchie determinarono la necessità di costruire una nuova cattedrale, che fu edificata (Casaseca Casaseca, fu realizzata a S., dove, come in altre parti della Castiglia e della Galizia, è documentata l'attività di artisti provenienti da ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] Due decenni dopo la sua fondazione, nel 1200, la nuova città fu presa dal re Alfonso VIII (1157-1214) e passò alle dipendenze della Castiglia. Dopo un incendio nel 1202, il sovrano promosse un nuovo impulso ampliandola verso O con la creazione di tre ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] Rer. Brit. MAe. SS, XXVIII, 4, 1, 1867, p. 54). La nuova chiesa fu dedicata nel 1115 ed era a quel tempo la più grande in Inghilterra, di Edoardo I, re d'Inghilterra (1274-1307), Eleonora di Castiglia (The Age of Chivalry, 1987, nrr. 369-378), che si ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...