• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Geografia [49]
Storia [56]
Asia [40]
Archeologia [49]
Biografie [44]
Geografia umana ed economica [30]
Religioni [25]
Arti visive [30]
Temi generali [28]
Scienze politiche [24]

DALLA MODA ALLO STILE

XXI Secolo (2009)

Dalla moda allo stile Ted Polhemus Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] Lauren e molti altri che aprono con successo i loro negozi in centri commerciali costruiti secondo lo stile occidentale a Nuova Delhi, Pechino e Mosca. E le capitali occidentali della moda come Parigi, Milano, Londra e New York che restano, come nel ... Leggi Tutto

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] l'Islam (Grube, 1968, pp. 11-20, figg. 1-22; 1994, p. 418) sono quelli di Mīrān, nel Turkestan cinese, del sec. 3° (Nuova Delhi, Nat. Mus. of India; Bussagli, 1963, trad. ingl. pp. 18, 24-25).Quanto ai primi anni dell'Islam e al periodo omayyade (661 ... Leggi Tutto

LA MODA GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] stilisti emergenti Anamika Khamma, JJ Valaya, Monisha Jaising, Rina Dhaka, Rohit Bal e Tarun Tahiliani. A Nuova Delhi, alle sfilate della 10a edizione di India fashion week (primavera-estate 2008), in un padiglione di seimila metri quadri, hanno ... Leggi Tutto

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] and Sindhi Harappans, in The Eastern Anthropologist, XLV, 1992, pp. 117-154; id., Harappan Civilization: A Contemporary Perspective, Nuova Delhi 19932. - Per la valle dell'Indo e lo Swāt, ν. indo, civiltà dello; swāt. - Per il Belucistan pakistano ... Leggi Tutto

ARTE E DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Arte e digitale Lorenzo Taiuti Arte digitale e arte multimediale L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] nella collaborazione fra il centro Waag di Amsterdam e il collettivo Raqs e il gruppo Sarai media lab, operanti a Nuova Delhi. Il forte sviluppo delle tecnologie digitali in India ha innescato processi di crescita e d’interesse verso i media digitali ... Leggi Tutto

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] id., Harappan Post-urban Evidence in the Swat Valley, in B. B. Lal, S. P. Gupta (ed.), Frontiers of the Indus Civilization, Nuova Delhi 1984, p. 271 ss.; id., Preistoria e protostoria della valle dello Swat nel Pakistan (c.a 3000-1400 a. C.), Parte I ... Leggi Tutto

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] Pārśva of the Inscription in Cave No. 20 at Udayagiri (M.P.), in F. M. Asher, G. S. Gai (ed.), Indian Epigraphy, Nuova Delhi-Bombay-Calcutta 1985, pp. 95-103; ead., Kuṣāṇa Coins and Sculptures, Mathura 1986; N. R. Ray, K. Khandalavala, S. Gorakshkar ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] Schotsmans (ed.), SAA 1983, II, Napoli 1985, pp. 653-678; S. P. Gupta (ed.), Kushāna Sculptures form Sanghol, Nuova Delhi 1985; S. J. Czuma, R. Morris, Kushan Sculpture: Images from Early India, Cleveland 1985; H. Mode, Mathurā-Metropole altindischer ... Leggi Tutto

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] . A Cultural Study of the Kathmandu Valley, 2 voll., Princeton 1982; D. R. Regmi, Inscriptions of Ancient Nepal, 3 voll., Nuova Delhi 1983; Κ. Deva, Śaivite Images and Iconography in Nepal, in M. W. Meister (ed.), Discourses on Śiva. Proceedings of a ... Leggi Tutto

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] 305-311; D. Smith, Vaiṣṇava Iconography, Madras 1969; C. Sivaramamurti, Sanskrit Literature and Arts, Mirrors of Indian Culture, Nuova Delhi 1970; S. V. Iyer, Iconographic Elements of Vishnu in the Rgoeda, in Studies in Indian History and Culture. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
camion-bomba
camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
sovranista agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆  Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali