INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] Archaeological Reconstruction, in K. A. R. Kennedy, G. L. Possehl (ed.), Studies in the Archaeology and Paleoanthropology of South Asia, NuovaDelhi 1984, pp. 89-98; K. A. R. Kennedy, A Reassessment of the Theories of Racial Origins of the People of ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] che lo decoravano si conservano in parte in vari musei, fra i quali il Government Museum di Madras, il National Museum di NuovaDelhi, il British Museum di Londra, il Musée Guimet di Parigi. È a D. Barrett che dobbiamo la ricostruzione grafica dello ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
G. Verardi
È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] -408; B. P. Sinha, L. A. Narain, Pāṭaliputra Excavations I955-56, Patna 1970; S. P. Gupta, The Roots of Indian Art, NuovaDelhi 1980, pp. 227-246; C. P. Sinha, Patna Museum: an Introduction, in P. J. Ojha (ed.), Bihar: Past and Present. 13th Annual ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] . A Critical Archaeological Study of the Painted Grey Ware and Northern Black Polished Ware Periods of the Ganges Plains in India, NuovaDelhi 1983; M. Lai, Settlement History and Rise of Civilization in Ganga-Yamuna Doab (from 1500 B.C. to 300 A.D ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] .v. Proporzione; T. Bhattacharyya, The Canons of Indian Art, Calcutta 19632; J. N. Banerjea, The Development of Hindu Iconography, NuovaDelhi 1985t, pp. 307-334; G. Roth, Notes on the 'Citralaksa- na' and Other Ancient Indian Works on Iconometry, in ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] (museo di Srinagar) e presso Akhnur, dove la valle del Chenab sbocca nella pianura del Panjab (Museo Nazionale di NuovaDelhi e British Museum). Esse rivelano lo stesso naturalismo raffigurato e un po' effeminato delle figurine di Jaulian e Mohra ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969)
Sh. Kuwayama
La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] L. Carter, Hsuan-tsang and the Colossal Buddhas at Bamiyan, in A. K. Narain (ed.), Studies in Buddhist Art of South Asia, NuovaDelhi 1985, pp. 117-125; Sh. Kuwayama, Literary Evidence for Dating the Colossi in Bamiyan, in Gh. Gnoli, L. Lanciotti (ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] disinteresse del governo di Pechino, portò alla formazione delle collezioni di arte centroasiatica nei musei di NuovaDelhi, Londra (British Museum), Parigi (Musée Guimet), Berlino, San Pietroburgo (Ermitage), Kyoto, Seul, Cambridge (Mass.: Fogg ...
Leggi Tutto
ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] , in Bulletin of Museums and Archaeology in U.P., III, 1969, pp. 25-30; S. Chattopadhyaya, Evolution of Hindu Sects, NuovaDelhi 1970, pp. 90-149; N. P. Joshi, Catalogue of the Brahmanical Sculptures in The State Museum Lucknow, Part I, Lucknow 1972 ...
Leggi Tutto
NĀGĀRJUNAKONDA
G. Verardi
Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] (Andhra Pradesh Government Archaeological Series, 16), Hyderabad 1964; H. Sarkar, B. N. Misra, Nagarjunakonda (ASI), NuovaDelhi 1966; O. C. Gangoly, Andhra Sculptures (Andhra Pradesh Government Archaeological Series, 36), Hyderabad s.d. [1973 ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...