TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] in Indocina, poi a Hong Kong, porta per la Cina, a Pechino dal 1980 al 1984, nuovamente a Hong Kong, poi a Tokyo, a Bangkok e infine a NuovaDelhi. Scriveva in inglese o in un tedesco che lui stesso definiva ‘maccheronico’, mentre Angela traduceva e ...
Leggi Tutto
VIṢṆU
H. Härtel
Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] Caturvyūha and Variant Forms, in Archives of Asian Art, XXXII, 1979, pp. 39-54; N. P. Joshi, Iconography of Balarāma, NuovaDelhi 1979; N. Krishna, The Art and Iconography of Vishnu-Narayana, Bombay 1980; D. Srinivasan, Early Kṛṣna Icons: The Case at ...
Leggi Tutto
VIDIŚĀ
G. Verardi
Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] Excavations at Besnagar, District Vidisha, in IAR, 1963-64, pp. 16-17; 1965-66, pp. 23-24; D. Mitra, Sanchi (ASI), NuovaDelhi 19652; M. D. Khare, Discovery of a Vishnu Temple near the Heliodoros Pillar, Besnagar, Dist. Vidisha (M. P.), in Lalit Kalā ...
Leggi Tutto
ALBERO DEL MONDO
A. Grossato
India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] . K. Bosch, The Golden Germ, L'Aia 1960; M. S. Randhawa, The Cult of Trees and Tree-Worship in Buddhist-Hindu Sculpture, NuovaDelhi 1964; S. S. Gupta, Tree Symbol Worship in India, Bombay 1965; S. M. Gupta, Plant Myths and Traditions in India, Leida ...
Leggi Tutto
LIṄGA
H. Hartel
Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] due restanti lati non sono occupati in modo fisso da un aspetto determinato.
Il caturmukhaliṅga più antico, nel Museo Nazionale di NuovaDelhi, può essere considerato come un modello. L'Aghora guarda verso S, lo Yogin è invece rivolto a E. Sul lato O ...
Leggi Tutto
Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994
AIHOLE (v. vol. I, p. 175)
A. M. Quagliotti
Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] of the Chāḷukya Cave Temples, in Ars Orientalis, VIII, 1970, pp. 157-160; K. R. Srinivasan, Temples of South India, NuovaDelhi 1971; J. C. Harle, Three Types of Walls in Early Western Cāḷukya Temples, in Oriental Art, XVII, 1971, pp. 45-54 ...
Leggi Tutto
RĀJGlR (v. s 1970, p. 652)
G. Verardi
Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] 1938; A. Ghosh, Rajgir 1950, in Ancient India, VII, 1951, pp. 66-78; M. H. Kuraishi (rev. A. Ghosh), Rajgir (ASI), NuovaDelhi 1958; IAR, 1961-62, pp. 7-8; 1962-63, pp. 5-6; D. R. Patil, The Antiquarian Remains in Bihar, Patna 1963, p. 4 ss.; D. K ...
Leggi Tutto
NĀSIK
A. A. Di Castro
Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] 1971, pp. 141-143; H. P. Ray, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, II, NuovaDelhi 1989, s.v.; K. Warner Slane, Observations on Mediterranean Amphoras and Tablewares Found in India, in V. Begley, R. D. De Puma (ed.), Rome and ...
Leggi Tutto
SᾹRNᾹTH
G. Verardi
Località situata pochi km a Ν di Benares (V. VᾹRᾹṆASῙ), in India, dove il Buddha fece la sua prima predicazione, mettendo così in moto la Ruota della Legge. S. divenne pertanto uno [...] 1937; IAR, 1963-64, pp. 92, 107; D. Mitra, Buddhist Monuments, Calcutta 1971, pp. 66-69; V. S. Agrawala, Sārnāth (ASI), NuovaDelhi 1980; J. G. Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, in part. pp. 75-82.
(G Verardi) ...
Leggi Tutto
MĀTṚKĀ
A. Grossato
Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] K. Agrawala, The Early Indian Mother-Goddess Votive Discs, in EastWest, XXIX, 1979, pp. 75-111; K. C. Aryan, The Little Goddesses (Matrikas), NuovaDelhi 1980; R. M. Cimino, Le yoginī ed i loro luoghi di culto, in RivStOr, LV, 1981, 1-2, pp. 39-53; H ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...