VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] , di cui assunse la vicepresidenza nel 1954, alla Conferenza di Montevideo, e la presidenza nel 1956 alla Conferenza di NuovaDelhi. In quella occasione affrontò il problema della duplice crisi internazionale, relativa al conflitto tra l’Egitto e la ...
Leggi Tutto
SAṄGHOL
A. Small
Località del Pan jab indiano, situata a 40 km a O di Chandigarh, dove - accanto all'abitato moderno - sorgono diversi monticoli che documentano un'occupazione pressoché ininterrotta [...] in Β. U. Nayak, N. C. Ghosh (ed.), New Trends in Indian Art and Archaeology. S. R. Rao's 70th Birthday Felicitation Volume, 2 voll., NuovaDelhi 1992, I, pp. 183-192.
Notizie degli scavi in IAR, 1985-86, pp. 67-69; 1986-87, pp. 95-99; 1987-88, pp. 69 ...
Leggi Tutto
Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPĀ (v. vol. III, p. 1106)
M. Vidale
Complesso archeologico protostorico formato da un gruppo di monticoli a S delle sponde del fiume Ravi, nel Panjab pakistano. [...] 3), Madison 1991; G. F. Dales, J. M. Kenoyer, The Harappa Project 1986-1989: New Investigation at an Ancient Indus City, in G. L. Possehl (ed.), Harappan Civilization: A Contemporary Perspective (2a ed.), NuovaDelhi, in corso di stampa.
(M. Vìdale) ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] Albania e combattè nel fronte greco. Catturato successivamente dagli Alleati, fu prigioniero prima a Creta e poi, dal 1944, a NuovaDelhi, dove fu impiegato come grafico per una ditta statunitense.
Rimpatriato a Roma nel giugno del 1946, il F. aprì ...
Leggi Tutto
KANHERI
A. A. Di Castro
KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] : a Reexamination, in F. M. Asher, G. S. Gai (ed.), Indian Epigraphy. Its Bearing on the History of Art, NuovaDelhi 1985, pp. 47-53; S. Gokhale, The Memorial Stūpa Gallery at Kanheri, ibid., pp. 55-59; ead., Recent Epigraphical Discoveries ...
Leggi Tutto
ŚRĀVASTĪ
G. Verardi
Nome antico di una città comprendente un'importante area sacra buddhista extra moenia a cui corrispondono oggi le località di Maheṭh e Saheṭh nell'Uttar Pradesh (India settentrionale). [...] at Sahēṭh-Mahēṭh, in ASIAR 1910-11, pp. 1-24; K. K. Sinha, Excavations at Śrāvastī, Benares 1967; D. Mitra, Buddhist Monuments, Calcutta 1971, pp. 75-79; M. Venkataramayya, Śrāvastī (ASI), NuovaDelhi 1981; lAR, 1986-87, p. 76; 1987-88, pp. 106-108. ...
Leggi Tutto
TER
R. M. Cimino
Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna Osmanabad, nello stato indiano del Maharashtra; sorge sull'antica cittadina di Tagara, di cui parlano l'autore del Periplo [...] the East, in ANRW, II, 9, 2, 1978, pp. 605-1127; H.P. Roy, Monastery and Guild: Commerce under the Sätavähanas, NuovaDelhi 1986; id., Yavana Presence in Ancient India, in Journal of the Economic and Social History of the Orient, XXXI, 1988, pp. 311 ...
Leggi Tutto
ŚIŚUPĀLGARH
G. Verardi
Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] Eastern India, in Ancient India, V, 1949, pp. 62-105; D. Mitra, Bhubaneshwar (ASI), NuovaDelhi 1958; id., Udayagiri and Khandagiri (ASI), NuovaDelhi 1960; K. C. Panigrahi, Archaeological Remains at Bhubaneshwar, Calcutta 1961, in part. pp. 177-210 ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-NuovaDelhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] abolisce le discriminazioni castali
1951-66
Adozione di tre piani quinquennali incentrati sull’esigenza di industrializzare il Paese
1962
Conflitto con la Cina per la definizione dei confini lungo la cd. linea McMahon
1964
Muore a NuovaDelhi ...
Leggi Tutto
L'invenzione dello zero
Angelo Guerraggio
L’invenzione dello zero
Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] divinità immutabile quando vengono creati (o distrutti) dei mondi. La famosa iscrizione di Gwalior (a 300 km da NuovaDelhi) attesta che, con la matematica indiana, l’umanità poteva finalmente disporre di una vera numerazione posizionale ed esibisce ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...