calcio - India
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: All India Football Federation
Anno di fondazione: 1937
Anno di affiliazione FIFA: 1948
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco-verde
Prima [...] riguardano i Giochi Asiatici, vinti due volte, a distanza di undici anni: nel 1951 l'India batte per 1-0 l'Iran (a NuovaDelhi, gol di Mewalal), nel 1962 ha la meglio sulla Corea del Sud (a Giacarta, reti di Banerjee e Jarnail Singh). Il miglior ...
Leggi Tutto
India portoghese
(o Estado de Índia) Una delle colonie facenti parte dell’impero portoghese d’oltremare. Alla «ricerca di spezie e di cristiani» e forte dei diritti di esplorazione sulla rotta delle [...] occidentale, cui si aggiunsero i centri di Dadra e Nagar Haveli (1779). Dopo l’indipendenza indiana (1947) NuovaDelhi chiese la restituzione dei territori dell’I.p.; al rifiuto portoghese risposero «pacifiche» invasioni di manifestanti (1954, 1955 ...
Leggi Tutto
KARACHI
U. Scerrato
Museo nazionale. - La fondazione del Museo Nazionale di K. è recentissima, risalendo solo all'epoca immediatamente seguente la "Partition" del 1947, che segnò la nascita del Pakistan. [...] -dāro (v.), Chanhu-dāro (v.), Harappā (v.) (la maggior parte dei quali è però conservata nel Central Asian Antiquities Museum di NuovaDelhi), da Taxila (v.) e una bella serie di sculture in stucco e schisto di arte del Gandhāra (v.) e di provenienza ...
Leggi Tutto
Prithviraj III Chauhan
Sovrano rajput indiano (sec. 12°). Regnò (1169-92) su gran parte degli odd. Haryana e Rajasthan dalle due capitali di Ajayameru (od. Ajmer) e Dhillika (od. NuovaDelhi). Valente [...] generale, fu impegnato in continue guerre soprattutto contro i Chalukya, i Chandella e i turco-afghani. Si scontrò per due volte con Muhammad Ghuri a Tarain, sconfiggendolo nel 1191 ma trovando la morte ...
Leggi Tutto
Shraddhanand, Swami
(o Munshi Ram) Riformatore, pedagogo e predicatore religioso indiano (Talwandi, Panjab, 1856-NuovaDelhi 1926). In gioventù fu ispirato da Dayananda Saraswati e aderì all’Arya samaj, [...] e alla del 1920, predicando l’unità fra indù e musulmani (celebre il discorso tenuto nella moschea Jama masjid di NuovaDelhi nel 1919). Nel 1922 guidò il movimento Shuddhi («purificazione») per il ritorno all’induismo di comunità convertitesi all ...
Leggi Tutto
Tarain (o Taraori)
Tarain
(o Taraori) Località a N di NuovaDelhi, nell’od. Stato federato indiano di Haryana, ove si svolsero due importanti battaglie che opposero Muhammad Ghurri e l’esercito della [...] confederazione rajput guidata da Prithviraj III Chauhan. La prima (1191) fu vinta da Prithviraj grazie alla fanteria, sostenuta da arcieri a piedi e protetta ai fianchi dalla cavalleria. I rajput, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Tomar
(o Tanwar) Dinastia indiana. Di incerte origini, è annoverato nella tradizione bardica tra i 36 clan rajput dell’India nordoccidentale. I T. ricavarono un proprio territorio nella regione di Dilli [...] (od. NuovaDelhi), città fondata a metà dell’11° sec. da Anangapal T., che vi fece trasferire il pilastro in ferro oggi situato nell’area del Qutub Minar; nel 1164 Dilli fu incorporata nel regno dei Chauhan, ma i T. la conservarono in qualità di ...
Leggi Tutto
Narasimha Rao, P.V. (propr. Pamulaparthi Venkata)
Narasimha Rao, P.V
(propr. Pamulaparthi Venkata) Politico indiano (Karimnagar, Andhra Pradesh, 1921-NuovaDelhi 2004). Di famiglia brahmana, aderì [...] in gioventù all’Indian national congress. Fu deputato e ministro in Andhra Pradesh tra il 1957 e il 1977. Titolare degli Esteri sotto R. Gandhi (1980-84, 1988-89), alla sua morte divenne primo ministro ...
Leggi Tutto
Krishna Menon, Vengalil Krishnan
Politico indiano (Calicut, od. Kozhikode, 1897-NuovaDelhi 1974). Studiò legge a Londra, ove visse dal 1927 al 1952 divenendo membro del Partito laburista e segretario [...] della India league (1929-47). Primo alto commissario indiano in Inghilterra e rappresentante dell’India all’ONU (1952-60), fu nominato ministro della Difesa nel 1957, ma dopo la crisi sino-indiana rassegnò ...
Leggi Tutto
Yaudheya
Clan tribale dell’India antica, diffusosi a metà del 1° millennio a.C. su una vasta area comprendente gli odd. Panjab e Rajasthan settentrionale. Formarono un repubblicano nei pressi dell’od. [...] NuovaDelhi, che venne dapprima inglobato nell’impero Maurya, quindi recuperò la propria autonomia fino a metà del 2° sec. d.C., quando gli Y. vennero sconfitti dal re shaka Rudradaman I. ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...