Singh, Bhagat
Patriota e rivoluzionario indiano (Banga, Panjab, 1907-Lahore 1931). Di famiglia Jat di medie condizioni, fu membro della Hindustan socialist republican association e fondatore (1925) della [...] Nav jawan Bharat sabha di Lahore. Nel 1928 uccise un poliziotto inglese e nel 1929 fece esplodere una bomba nell’Assemblea legislativa di NuovaDelhi; arrestato, venne impiccato nel 1931. ...
Leggi Tutto
L'agglomerato urbano - che comprende la vecchia città (Old Delhi Municipality), la nuova, il nuovo quartiere militare, ed il sobborgo di Shahdara (sulla sinistra del Jumna) - contava 280-285.000 ab. nel [...] censimenti considerati. Le variazioni stagionali della popolazione sono grandissime; d'estate il numero dei residenti diminuisce del 15-20%. Con tutto ciò, Delhi è scesa al 7° posto fra le città dell'odierno Dominion dell'Industan, di cui è capitale. ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] la capitale ad Ashīr. Nel palazzo si identifica un nuovo tipo di unità abitativa: una sala con tre nicchie aperta ghoride Muḥammad creò, in India, un sultanato con capitale Delhi (1206-1290); le dinastie successive Khalji e Tughlaq ampliarono ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] come lingua letteraria si registrò (17°-18° sec.) negli ambienti intellettuali di Delhi, grazie a S.W. Valī, Siraj ud-Dīn e Wajdi, autori di liriche raffinate ricche di nuovi spunti. Figure originali furono M.T. Mīr, che infuse nel difficile genere ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] e profondo quasi 20. Nella regione del Bengala, il G. inclina di nuovo a SE, dividendosi in numerosi rami. Quello maggiore incontra, 70 km a molte notevolmente popolate (tra le altre, Calcutta, Delhi, Kanpur).
Archeologia
Nella valle del G. datano ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] Cina, nel bacino dello Yang Tze; le coste occidentali dell’Africa. In megalopoli come Delhi, Mumbai, Dacca, Lagos o Kinshasa, per es., l’incremento demografico dovuto alle nuove nascite da una parte e all’immigrazione dalle aree rurali dall’altra, è ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] il qiyāso deduzione per analogia, ossia il dedurre la soluzione di casi nuovi di rituale e di diritto da una qualche analogia con casi già seppure in un primo tempo ispirata a tipi persiani; e Delhi, Agra e Lahore sono celebri per le moschee, i ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] eseguiva insieme con Premessa. Il tempo getta piastre nel Lete (1984; nuova ed. 1995) le prime due (Fuga dei sette re prigionieri, 1989 ).
bibliografia
Trends in contemporary New Zealand drama, New Delhi 1985.
N.T. Simms, Silence and invisibility: a ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] intermedî: Atene, Cairo, Gaza, Baghdād, Karachi, Delhi; b) Inghilterra-Egitto-Africa Orientale; scali intermedî , poté agire su Gabinio, governatore della Siria, che lo pose di nuovo sul trono. Aulete mori nel 51, lasciando la corona al figlio Tolomeo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] India (Londra-Parigi-Brindisi-Atene-Baghdād-Bushir-Karachi-Delhi). Questa linea ad Atene ha una diramazione per validi da 18 a 41 anni nel maggio dello stesso anno. Abolì nuovamente la coscrizione nel 1923.
Il bilancio della guerra ammonta (netto) a ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...