(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] organismi relativi. Certo il cambiamento nella composizione del CEC, dopo l'Assemblea generale di New Delhi (1961), con l'ampio accesso di nuovi membri ecclesiastici dai paesi in via di sviluppo sta delimitando progressivamente l'importanza della ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] l'intaglio a giorno delle cornici policrome crea una nuova ricchezza decorativa, il rilievo si anima di piani del tempio di Śiva a Chidambaram, della Sala dei mille pilastri a Delhi, delle moschee del sec. XII.
Ma il procedimento è anche più antico ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Oriente, e non può dirsi affatto risolta, sebbene abbia ricevuto nuova luce da recenti studî. Mentre infatti si era creduto di parte dell'India, che ebbe officine in ogni suo centro, a Delhi, Benares, Surat (specialmente scacchi), Bombay, e, nel sud, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 4 a 5,9, Seul da 2,4 a 5,5, Djakarta da circa 3 a 4,5, Delhi da 2,5 a 3,6, Karachi da 1,9 a 3,5, ecc. La tendenza è stata stato minore che in passato: si è passati dai circa 39 milioni di nuovi ettari del decennio 1938-48 e dai 40 del 1948-58, ai ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , ed. V. Shinde, T. Osada, A. Uesugi et al., New Delhi 2009; C.P. Thornton, Mesopotamia, Meluhha, and those in between, in Hawaii non sembrano essere state occupate prima dell’800, mentre la Nuova Zelanda tra il 1250 e il 1300 d.C. Ancora lacunose ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] in ostilità con suo cugino l'Īlkhān Hūlāgū. La linea di Bātū regnò nuovamente con Mongkä Tämür (in turco Mängü-Tämür; 1266-1281), Tudai-Möngkä forma più corretta che non Bāber), s'impadronisce di Delhi nel 1525 e fonda nell'India una dinastia durata ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] riso (circa 1,5 milioni di q nel 1985, ben 7,3 nel 1988, ma di nuovo 2 milioni di q nel 1990), stabile quella del mais (1 milione di q nel 1990). buon talento. Al-῾Azzāwī ha esposto alla Triennale di Delhi (1974), alla Biennale di Venezia (1976) e in ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] clima di collaborazione venne scosso, ma non interrotto, il 29 ottobre 2005, quando Delhi fu colpita da un nuovo attacco terroristico - secondo le autorità ancora una volta di matrice islamica -, che causò più di 60 morti e un centinaio di feriti ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] ma si sa che fu altamente gradito dal sultano di Delhi, che contraccambiò generosamente il ''dono''. Spesso i nomi dei , ma in parte meccanico, con un minuscolo scappamento di nuovo tipo senza però bilanciere né molla spirale e controllato invece ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] le impronte dei suoi piedi (ad Ahmadābād, Gaur, Delhi); nell'Africa settentrionale sono venerate le tombe dei cosiddetti IV e nei secoli seguenti, non si fondasse una chiesa nuova senza che si cercasse di avere delle reliquie per metterle nell ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...