DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] . 1721. Ritornato in India, lavorò dal 1722 al 1725a Delhi; nel 1726 era a Karmatak e il 21 genn. 1727si in Monumenta serica, XXII (1963), pp. 446-469; S. Castello Panti, Nuovi documenti su I. D., in Miscell. di storia delle esplorazioni, I, Genova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] 1526 vincendo la battaglia di Panipat e prendendo possesso di Delhi e di Agra.
L’Impero musulmano Moghul man mano strategici del Paese è la conseguenza della necessità di difendersi dal nuovo tipo di armi. In un momento di feroci lotte intestine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] mare: Babilonia, Roma, Menfi, Ch’ang-ha, Pechino, Delhi, Mosca, Parigi, Samarcanda, Persepoli… La forza degli imperi presenza dei remi. I velieri nordici si prestano dunque meglio al nuovo tipo di guerra sul mare che fa la sua comparsa nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] incontro tra diverse concezioni del cinema, in un contesto europeo nuovo, allargato a Est. Nel corso degli anni Ottanta, ma 1975; D. Kumar, 25 Years Berlinale 1951-1975, Delhi 1975; W. Jacobsen, 50 years Berlinale. Internationale Filmfestspiele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] Asia come il Siam, il Bengala, il Sultanato di Delhi e la Persia sono potenze essenzialmente terrestri. Per un Alessandro VI la decisione d’inviare sacerdoti secolari e regolari nelle nuove terre. Nel marzo del 1500 con la bolla Cum sicut maiestas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] l’impero safavide nel 1736, invadono l’India e saccheggiano Delhi nel 1738. Da questo momento l’Impero moghul, che in India. Gli Inglesi infatti controllano tutto il Bengala attraverso il nuovo nababbo, Mir Ja’far. La posizione dei Francesi si fa ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] ’anno, percorso il Gange fino a Benares e raggiunta Delhi al principio del 1828, si spinse fino alla catena A. Testa, Riflessioni sugli ultimi viaggi di C. V. alla ricerca di nuovi mondi (1825-1830), in L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto. ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] 1947, p. 139; S. Sen, Indian travels of Thevenot and Careri, New Delhi 1949, pp. XXII-XXVI; Ph. de Vargas, Le "Giro del mondo" Braudel, Milano 1985, ad indicem; V. Galeota, Il viceregno della Nuova Spagna nel "Giro del mondo" di G. C., in Andando más ...
Leggi Tutto
Mughal, impero
Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] tra cui il Taj Mahal di Agra e il Forte rosso di Delhi ove spostò, da Agra, la capitale. A Shah Jahan subentrò di Agra. Egli fu l’ultimo dei grandi imperatori Mughal. Fondò una nuova capitale ad Aurangabad, nel Deccan (1681), e da qui prese le mosse ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] intanto manifestando differenziazioni nazionali, che erano portatrici di idee nuove, pur complicando i criteri di definizione. Il Regno naturali regionali venivano esclusi, nella conferenza internazionale di Delhi (1969), dal novero dei p. nazionali, ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...