Modernista musulmano d'India (n. Delhi 1817 - m. 1898). Dopo una formazione religiosa tradizionale, si volse a presentare la teologia e lo spirito dell'islamismo sotto una veste nuova, conforme alla scienza [...] europea, impregnata di razionalismo. Egli e i suoi seguaci si dettero l'epiteto di Nèceri (dall'inglese nature) per affermare l'armonia delle loro dottrine con la natura, e anche di neo-mutaziliti, secondo ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] ultraortodossi ebraici nello Stato di Israele.
Infine, un nuovo fronte è stato aperto dal f.: la conquista religion, zealous media. Christian fundamentalism and communication in India, New Delhi 2008; G. Bronner, La pensée extrême, Paris 2009 (trad. ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolao (o Niccolò)
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] Surat in India e di là passarono ad Agra e a Delhi ove risiedeva la corte del Gran Mogol. Quivi il diplomatico , tradotta da W. Irvine, Londra 1913.
Bibl.: G. Coggiola, Sulla nuova integrale pubbl. della "Storia del Mogol" del veneziano N. M., in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] inconclusive. Nello stesso tempo Gandhi si incontrava a Delhi con Ch’ang Kai-shek (10 febbraio), ciò esponeva ancora una volta la tesi del suo governo e chiedeva nuovamente di essere ricevuto a Washington, ma il presidente degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] . and geology of the Himalaya Mountains and Tibet, 2a ed., Delhi 1932-33; D. Macdonald, Twenty years in Tibet, Londra 1932 secolo, la supremazia del monastero Sa-skya scomparve in una nuova anarchia su cui i più grandi conventi cercavano invano di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] certo numero di giovani pittori. Ciò non valse peraltro a dar nuova vita alla miniatura persiana, le cui produzioni a partire dal see. 1707) disperse la maggior parte dei pittori aulici, e Delhi, fino allora centro e guida del movimento artistico, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] per il 1963, il Piano INA-Casa sarà sostituito da un nuovo Piano decennale per la costruzione di case per lavoratori, il cui Government of India, The five-year plan. A short introduction, Delhi 1951; P. A. Baran, National economic planning, in A ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] città intesa come entità complessa e unitaria, ha aperto nuovi campi di ricerca che variano dall'organizzazione urbana dello spazio , Madras, Manila, Buenos Aires, Bangkok, Karāchī, Delhi e Bogotà.
Certamente, le rilevazioni statistiche non possono ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] (di Oriente, di Aleppo, di Delhi, ecc.). E pertanto sarebbe opportuno abolire clinica e la diagnostica biologica, v.: L. Auricchio e A. Chieffi, Una nuova e sensibile e rapida sieroreazione per la diagnosi di Leishmaniosi infantile, in La pediatria, ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] umanistiche si sono poste il problema di individuare ciò che è nuovo nella società moderna. Ciò vale per l'economia politica di A Santiago de Compostela 2000.
A. Pathak, Modernity, globalization and identity: towards a reflexive quest, Delhi 2006. ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...