L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] (edd.), Tradition and Archaeology. Early Maritime Contacts in the Indian Ocean, Delhi 1996, pp. 159-80; T. Sasaki - H. Sasaki, Southeast da questo periodo fino al XVI-XVII secolo quando fu nuovamente occupato, anche se in modo sporadico. A Sumhuram ( ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] in giro per la questua, e nella quarta di nuovo studiare. Nel primo quarto della prima parte del dì Fossano 1984.
Briggs, G.W., Gorakhnāth and the Kānphaṭa Yogīs, Calcutta 1938, Delhi 1973².
Buswell, R.E. jr., Tracing back the radiance. Chinul's ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] 55 m.
Nel 2003 Z. Tarzi ha inaugurato una nuova stagione di scavi a B., alla ricerca del "monastero on Numismatics, History and Archaeology in Honour of Dr. David W. MacDowall, New Delhi 1998, pp. 331-49; Id., Historical Notes on Kāpiśi and Kabul in ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] con la gerarchia della Chiesa - è lasciata arbitra di creare le nuove forme che l'espressione del culto oggi esige. Non si cerca All India seminar ‛Church in India today' (Bangalore 1969), Delhi 1969.
AA.VV., Attention à Dieu et expérience de prière ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] Acme, XL, 2, 1987, pp. 1137-141; A. Emiliozzi, Nuovi documenti d'archivio per la tomba Bernardini di Palestrina, in Archeologia Laziale, Parigi 1977; H. Sankalia, Indian Archaeology Today, Delhi 1979; J. Deloche, Techniques militaires dans les ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] the Processes of Domestication in the Indian Sub-continent, ibid., New Delhi 1985, pp. 281-91; M.S. Alam - V.N. vide molte attività di rinnovamento. Al Tempio 40 fu aggiunto un nuovo portico, mentre il Tempio 18 fu trasformato da ambiente absidato a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] ; B. Narasimhaiah, Neolithic and Megalithic Culture in Tamil Nadu, Delhi 1980; B. Allchin - F.R. Allchin, The Rise of suffisso greco -ke è apposto alla parola Tamil pudu "nuovo". La "città nuova" (Puduchcheri o Pondicherry) fu quella che a partire dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Ascona 1969-70; H. Sarkar - B.N. Misra, Nagarjunakonda, Delhi 1972; B.P. Groslier - J. Dumarçay, Le Bayon, Paris 1973 complesso di Dong Duong. Il costume diffuso di costruire per secoli nuovi santuari all'interno del medesimo sito (ad es., a Mi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Giamiain (le due moschee), cui fu aggiunta nel 1102 una nuova città fondata sulla riva occidentale dell'Eufrate; Isfahan, che in parte alla luce), a quelli del Sultanato di Delhi (1206-1526), di cui restano anche cospicue tracce archeologiche ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] sviluppo attraverso le imprese private. Perciò lo Stato crea nuove aziende nella forma di società nazionalizzate.
Un altro compito , L., Efficiency audit of public enterprise in India, New Delhi 1972.
Normanton, E. L., The accountability and audit of ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...