Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e l'urgenza di correre ai ripari, ricostruendo una nuova e più efficiente rete di protezione attorno all'America. o almeno neutrali. Anzitutto la Cina, ma anche l'India. Se Delhi si trova nell'epicentro dello scontro, anche Pechino ha i suoi ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] nel corso della storia moderna e contemporanea. Ciò che appare nuovo è l’emergere di un profilo di combattente che in nome warriors. A journey into the heart of Indian fundamentalism, New Delhi-London 2006.
E. Gentile, La democrazia di Dio. La ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] chiaro se tale cessione indurrà effettivamente lo Stato e i nuovi azionisti a monitorare i manager in modo più efficace. pp. 113-25.
Government of India, Economic survey 2007-08, New Delhi 2008.
A. Panagariya, India: the emerging giant, New York 2008. ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] molto attivi nel campo dell'editoria: creano periodicamente nuove collane alla memoria di pii fedeli, e in questo Treasures of Jaina Bhaṇḍāras, Ahmedabad 1978.
Shah, U.P., Jaina-Rūpa-Maṇḍana, Delhi 1987.
Shah, U.P., Dhaky, M.A., Aspect of Jaina art ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] motore di sviluppo delle aree in cui sono collocate.
I nuovi acciai
Le leghe ferrose sono utilizzate con successo da migliaia di V.R. Tupkary, An introduction to modern steel making, New Delhi 20087.
D. Mazumdar, J.W. Evans, Modeling of steelmaking ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] The Archaeology of Indian Trade Routes up to c. 200 B.C., New Delhi 1992; R.M. Cimino, Land and Sea Routes between Rome and India, , databili all'inizio del I sec. a.C. Nuove informazioni provengono dalle campagne di scavo condotte sul sito tra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] epoca della dinastia Han, come più volte accennato, vide l'apertura di nuove vie di comunicazione, o il congiungimento di tratti viari più antichi, per Westernmost China, I-II, London 1912 (rist. New Delhi 1985); G. Samson, The Burma Road, London ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] fatti esiguo.
L'arrivo del viceré Lord Curzon inaugura una nuova era: nel 1902 la carica di Direttore Generale dell'ASI Third World. A History of Indian Archaeology Since 1947, New Delhi 2003.
Banbhore
di Alessandra Bagnera
Le rovine di Bhambur/B., ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] 7.000 in Gran Bretagna, e altri soprattutto in Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong, ecc.
Le fonti
L'Avestā. - , Cal., 1982.
Kulke, E., The Parsees in India, New Delhi 1978².
Lommel, H., Die Religion Zarathustras nach dem Awesta dargestellt, ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] distanza tra il grado di sviluppo dei paesi membri, l'adesione di nuovi soci, l'istituzione di un sistema monetario per collegare fra di , e persino la proclamazione della repubblica a New Delhi il 26 gennaio 1950 non fu considerata incompatibile con ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...