Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato [...] , venendo in seguito concentrati a forza nel Punjab indiano. Il contrasto fra il movimento separatista dei S. e il governo di NuovaDelhi si aggravò a partire dai primi anni 1980, dando luogo fino alla metà degli anni 1990 a ripetuti e gravi episodi ...
Leggi Tutto
Architetto (Turku 1923 - Helsinki 1993). Formatosi presso l'Istituto di tecnologia di Helsinki (1953), ha lavorato dal 1960 in collaborazione con la moglie Raili Paatelainen (n. Pieskaemaeki 1926). Integrando [...] a Hervanta, Tampere (1979); complessi ministeriali a Kuwait City (1981); chiesa luterana a Lieska (1982); ambasciata finlandese a NuovaDelhi (1985); asilo infantile (1984) e gerontocomio (1987) a Sanpola, Pori; biblioteca civica e regionale Metso a ...
Leggi Tutto
Padoux, André. – Indologo francese (n. Pechino 1920 - m. 2017). Laureato in Scienze politiche nel 1946 all'Università di Parigi, ha lavorato come addetto culturale presso l’ambasciata francese di Oslo [...] e NuovaDelhi. Tra i massimi studiosi del tantrismo, dal 1982 direttore di ricerca onorario presso il CNRS, è stato autore di imprescindibili saggi tra i quali occorre citare L'image divine. Culte et méditation dans l'hindouisme (1990), L'Énergie de ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Cobham, Kent, 1862 - ivi 1946), noto per il suo stile coloniale, adattato alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Eresse le cattedrali di Città del Capo, Salisbury [...] e Pretoria, varî edifici pubblici, e il Rhodes Memorial a Table Mountain. A NuovaDelhi eresse il palazzo del viceré e quello legislativo. A Londra ricostruì (1921-37), alterandola grandemente, la Banca d'Inghilterra, ed eresse, tra l'altro, la South ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Pietroburgo 1911 - Cambridge 2004). Si laureò all'univ. di Cambridge (1935), dove lavorò poi stabilmente, esclusi brevi periodi di permanenza all'estero (a Mosca, 1937-38, e a NuovaDelhi, [...] 1953-54) e dove fu (1973-78) professore di fisica. Compì importanti ricerche sulle proprietà dei solidi a bassa temperatura e in particolare sulla conduttività elettrica. Tra le opere: Superconductivity ...
Leggi Tutto
Times of India, The Quotidiano in lingua inglese pubblicato a Mumbai, Ahmadabad, NuovaDelhi e altre città; è uno dei giornali più influenti in India. Fu fondato nel 1838 con il titolo The Bombay Times [...] and journal of commerce; bisettimanale fino al 1850, in seguito quotidiano, nel 1861 prese l’attuale titolo ...
Leggi Tutto
Associazione fondata nel 1906 alla Mohammedan Educational Conference di Dacca; si sciolse nel 1948, a NuovaDelhi, dopo la creazione del Pakistan (1947). ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] del Bangladesh. Dopo il varo nel 1973 di una nuova Costituzione, Bhutto divenne primo ministro, ma nel 1977, apice della perfezione formale nel 19° sec. con il poeta Ghālib di Delhi e con il prosatore Sir Sayyid Aḥmed Khān. Il più notevole poeta ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] numerose è quella indiana: Mumbai ha superato i 16.000.000, Calcutta e Delhi si aggirano sui 13, Dhaka e Karachi sui 10 e così via. millennio a.C. Migrazioni dei popoli indoeuropei e formazione di nuovi regni in Asia Minore e in India.
2500-1800: ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] Newspaper, Thimpu; L. E. Rose, The politics of Bhutan, Ithaca 1977; N. Singh, Bhutan, a kingdom in the Himalayas, NuovaDelhi 1985; The Himalayas, profiles of modernization and adaptation, a cura di S. K. Chaube, ivi 1985; Permanent Mission of the ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...