TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] oggi presso il British Museum di Londra, il Louvre ed il Guimet di Parigi, il Central Asian Antiquities, di NuovaDelhi. Collezioni importanti sono anche quelle cinesi e giapponesi, queste ultime provenienti dalle missioni Otani. Dopo i primi lavori ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] ; R. Thapar, AÎsoka and the Decline of the Mauryas, Londra 1961, p. 240 s.; Y. D. Sharma, in Archaeological Remains, Monuments and Museums, NuovaDelhi 1964, I, p. 50 s. e passim; R. C. Agrawala, A Rare Statue of Yamunà in the Nat. Museum of the Or ...
Leggi Tutto
AHAR
M. Taddei
Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] 108 s.; 199 s.; Indian Archaeology, 1961-62 (1964), p. 45 ss.; Y. D. Sharma, in Archaeological Remains, Monuments and Museums, NuovaDelhi, 1964, I, p. 17 ss.; K. N. Dikshit, Harappa culture and its aftermath, in Archéocivilisation, N. S., 3-4, 1967 ...
Leggi Tutto
KALIBANGAN
M. Taddei
Località nel distretto di Ganganagar (Rajasthan), in cui dal 1959 si conducono scavi, prima ad opera di B. B. Lai, quindi sotto la direzione congiunta dello stesso e di B. K. Thapar. [...] 1962-63 (1965), p. 20 ss.; ibid., 1963-64 (1967), p. 30 ss.; Y. D. Sharma, in Archaeological Remains, Monuments and Museums, NuovaDelhi 1964, I, p. 4 ss.; R. Raikes, Kalibangan: Death from Natural Causes, in Antiquity, XLII, 1968, p. 286 ss.; B.-R ...
Leggi Tutto
KARACHI
U. Scerrato
Museo nazionale. - La fondazione del Museo Nazionale di K. è recentissima, risalendo solo all'epoca immediatamente seguente la "Partition" del 1947, che segnò la nascita del Pakistan. [...] -dāro (v.), Chanhu-dāro (v.), Harappā (v.) (la maggior parte dei quali è però conservata nel Central Asian Antiquities Museum di NuovaDelhi), da Taxila (v.) e una bella serie di sculture in stucco e schisto di arte del Gandhāra (v.) e di provenienza ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] e profondo quasi 20. Nella regione del Bengala, il G. inclina di nuovo a SE, dividendosi in numerosi rami. Quello maggiore incontra, 70 km a molte notevolmente popolate (tra le altre, Calcutta, Delhi, Kanpur).
Archeologia
Nella valle del G. datano ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] de Rome, ha fatto seguito il rapido affermarsi della nuova disciplina, sia in campo didattico, con l'istituzione culturali, Bari 1979.
R.N. Mehta, Medieval archaeology, New Delhi 1979.
J.M. Poisson, Problemi, tendenze e prospettive dell'archeologia ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] città. I crolli degli edifici lasciati in sito e la formazione di nuovi livelli d'uso su riporti causarono un "brusco e notevole rialzo dei livelli indù, le prime cinque capitali del sultanato di Delhi (Qa῾la Ray Pithora, Siri, Tughluqābād, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] circa 3,98 g. La riforma del 698/9 adottò un taglio completamente nuovo: da allora e fino a metà del IX secolo, quando il peso delle - East-West Exchanges at the Crossroads of Asia, New Delhi 1997, pp. 189-213.
Estremo oriente
Il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] non più 5 tetradrammi d'argento, ma 5 tetradrammi + 1 nuova dracma). Dopo la guerra contro Demetrio Poliorcete (311 a.C.) B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Africa
di Samou Camara
I sistemi di misura lineari e ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...