Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] di pensiero keynesiana che fornì il contributo più importante alla fondazione teorica dell'economia mista.
Il , W., Die neue Wirtschaft, Berlin 1918 (tr. it.: L'economianuova, Torino 1976).
Robson, W.A., Nationalized industry and public ownership, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] keynesiana', andava facendosi sempre più dipendente dagli interventi dello Stato in materia finanziaria ed economica. il rapporto personale con l'imprenditore maschera di nuovo i rapporti economici.
Il mutamento graduale dei rapporti di forza ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] per intensità, continuità e diffusione. Nuoveeconomie, quelle dette emergenti, soprattutto dell’Asia, ma anche dell’America della teoria economica). Accantonati i modelli recenti, è parso naturale tornare alla visione keynesiana delle motivazioni ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] a un nuovo ceto di intermediari finanziari. Questo ceto ha rapidamente sviluppato la sua potenza e la sua influenza sull’economia mondiale condizione, tanto da proporre di resuscitare l’idea keynesiana della moneta unica mondiale. E non possono ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...