• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10852 risultati
Tutti i risultati [10852]
Biografie [3654]
Storia [2312]
Arti visive [975]
Religioni [895]
Diritto [714]
Geografia [434]
Letteratura [600]
Economia [484]
Temi generali [364]
Diritto civile [318]

CHINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco) Luigi Cajani Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi. Delle [...] verso Nord lungo la costa del Pacifico si sarebbe potuto raggiungere il Giappone, e lungo la costa atlantica la Nuova Francia. Gli aiuti richiesti non furono tuttavia inviati, e il piano di espansione del C. rimase irrealizzato. Egli trascorse gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DEL MESSICO – CIVILTÀ CATTOLICA – BASSA CALIFORNIA – ALTA CALIFORNIA

Esploratori e viaggiatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] de La Salle. Champlain, oltre a essere l’organizzatore della colonia francese e de facto il governatore della Nuova Francia, intraprende numerose spedizioni in direzione della baia di Hudson e della regione dei Grandi Laghi, riportando i risultati ... Leggi Tutto

BENCIVENNI PELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI PELLI, Giuseppe Roberto Zapperi Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] suo Elogio di Giovanni da Verrazzano scopritore della Nuova Francia nel secolo XVI, Firenze 1769, e la una lettera di ringraziamento alla quale egli replicò con una nuova lettera traboccante di ammirazione, ma insulsa e generica come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIOVANNI DA VERRAZZANO – GIOVANNI FABBRONI – ALESSANDRO VERRI

CRISAFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISAFI, Antonio Irene Polverini Fosi Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] il tentativo di ottocento Irochesi di invadere la colonia. Nel 1696, durante la spedizione intrapresa da Frontenac, governatore generale della Nuova Francia, contro i medesimi Irochesi, al C. ed a M. de Bergères fu affidato il compito di custodire e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSANI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI, Francesco Giuseppe Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] missionari e agli Uroni, con la sua Breve relatione d'alcune missioni de' PP. della Compagnia di Giesù nella Nuova Francia (Macerata 1653). L'operetta si inseriva tra le relazioni che i gesuiti pubblicavano annualmente in francese, ma si distingueva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – TROIS RIVIÈRES – NUOVA FRANCIA – NUOVA OLANDA

compagnia di colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

compagnia di colonizzazione Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani [...] le c. di c. potevano trasmettere a terzi. Il tentativo del cardinale di Richelieu di incentivare il popolamento della Nuova Francia con la nascita della Compagnia dei cento associati nel 1627 non produsse risultati apprezzabili, ma consentì a quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NUOVA FRANCIA – GRAN BRETAGNA – MASSACHUSETTS – NUOVA OLANDA

uroni

Dizionario di Storia (2011)

uroni Denominazione di origine francese di una confederazione di quattro tribù indigene, distribuite a N del Lago Ontario e sul S. Lorenzo inferiore, della famiglia linguistica irochese. Alleatisi alla [...] Nuova Francia, furono distrutti dalle epidemie portate dai coloni e dagli attacchi irochesi. I superstiti si stanziarono nelle adiacenze di Québec oppure si dispersero nel Midwest statunitense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVA FRANCIA – LAGO ONTARIO – IROCHESI – QUÉBEC

rugby

Enciclopedia on line

Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo. Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] e fu definito il regolamento. Il r. si affermò rapidamente in Galles, Scozia e Irlanda; e dal 1880 anche in Francia, Nuova Zelanda, Repubblica Sudafricana e Australia. Altre nazioni che praticano largamente il r. sono l’Argentina, il Canada, l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – LINEA LATERALE – NUOVA ZELANDA – THOMAS ARNOLD – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugby (2)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] all'Australia; Ruanda Urundi al Belgio; Tanganika alla Gran Bretagna; Togoland alla Gran Bretagna; Togo alla Francia; Samoa occidentale alla Nuova Zelanda. Nel marzo del 1947 il Consiglio di sicurezza approvò la convenzione di trusteeship con cui le ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONFERENZA DI JALTA – RUANDA URUNDI – NUOVA ZELANDA

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole

Enciclopedia on line

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] -64; affare del diritto di asilo a Roma e nuova occupazione di Avignone, 1687-88). Ortodosso però all'interno Rastatt), si concluse con la perdita dell'egemonia politica, che dalla Francia passò all'Inghilterra. L'azione di L., dunque, se per certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARIA TERESA D'ASBURGO – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GUERRA DI DEVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1086
Vocabolario
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali