SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] un riparo ben munito di fronte alla minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica per il controllo di un , eseguiti nel secondo quarto del 12° secolo. Una pagina nuova, destinata a riverberare i suoi effetti in Campania almeno per ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] , 1890-1910, I, nr. 108); in questo periodo si ebbero nuove fondazioni religiose fra cui nel 1233 quella dei Domenicani (ivi, nr. necropoli presso il Bernerring con sepolture di nobili franchi testimonia dell'integrazione di B. nel regno merovingio ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] -1038), il quale nel 1035 fece innalzare un nuovo Westbau. Il progetto di Godeardo creava in corrispondenza un evangeliario della scuola carolingia di Tours. Un evangeliario, realizzato in Francia nell'ultimo terzo del sec. 9°, già all'inizio dell' ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] la croce astile, due libri (forse l'Antico e il Nuovo Testamento), due angeli che si volgono verso gli apostoli con 10° secolo. Il pezzo più interessante è la c.d. cassetta franca, un prezioso reliquiario portatile realizzato tra il 750 e il 760, ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] il 1185 e il 1189.La funzione di 'reliquiario' della nuova fabbrica venne messa in risalto dalla fitta decorazione e in modo effettuando almeno due soggiorni a Roma e quattro in Francia e doveva essere quindi ben aggiornato sugli sviluppi artistici ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] . Su questi due nuclei fu edificata nel Medioevo la nuova città, la duplex Arelate (Ausonio, Ordo urbium nobilium, Mâcon 1938.
Letteratura critica. - H. Revoil, Architecture romane du Midi de la France, 3 voll., Paris 1867-1874: I, pp. 21-22; II, pp. ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] torre.Nel sec. 11° il conte Baldovino V conferì un nuovo ruolo amministrativo a B., che, con un processo analogo ma nel 1328 esse vennero distrutte per volere dei re di Francia, per poi essere ricostruite sulle stesse fondamenta un decennio più tardi ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] fino ad allora non abitata, vicino ai monasteri della nuova fondazione di Saint-Nicolas (verso il 1020) e di 1953.
A. Mussat, Le style gothique de l'Ouest de la France, Paris 1963 (19722).
id., La Cathédrale Saint-Maurice. Recherches récentes, ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] . nell'11° e 12° secolo. L'edificazione della nuova chiesa di Saint-Sernin in sostituzione dell'antica si impose 1200), Paris-Toulouse 1887; Recueil des actes de Charles II le Chauve, rois de France, a cura di A. Giry, M. Prou, G. Tessier, I, Paris ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] una ripresa e totale imitazione di modelli franco-occidentali nella loro completezza quella che appare, del vasto chiostro a diciotto campate con il cimitero dei canonici. Ai nuovi edifici gotici sorti in città nel sec. 14° apparteneva anche la ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...