DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] una sorta di enclave ecclesiastica, protetta da un nuovo sistema difensivo in pietra.La limitatezza dell'area a alle grandi chiese della prima età gotica della Francia settentrionale.Due ampliamenti significativi interessarono la cattedrale romanica ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] di diverse parrocchie determinarono la necessità di costruire una nuova cattedrale, che fu edificata (Casaseca Casaseca, 1993 deve essere messa in relazione con modelli dell'Ovest della Francia, per es. Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, Saint ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Corrado II il Salico (1024-1039). V. rimase territorio imperiale sino all'annessione alla Francia nel 1450.
A partire dal sec. 10°, il peso dei Borgognoni nel nuovo regno determinò un calo di prestigio della città, ma l'attribuzione, da parte di ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] la città si estese al di là della primitiva cerchia con nuove costruzioni religiose. Fu questa l'epoca durante la quale si stabilirono pp. 338-372; Les vitraux de Champagne-Ardenne, in CVMAe. France. Recensement, IV, Paris 1992, pp. 214-294; S. ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] dinamismo urbano. Tra il 1030 e il 1040 venne eretta una nuova cinta a S-E della città. Alla stessa epoca, e , Marseille (Bouches du Rhône): Saint-Victor, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] restano che una torre (la c.d. prison de saint-Bénigne) e alcune sostruzioni incorporate in edifici di epoca successiva. Una nuova cerchia di mura, edificata poco prima del 1150, circondò la città fino al secolo scorso, subendo nel tempo importanti ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] e Abano Terme in Italia, Bourbon e Vichy in Francia, Bath e Scarborough nel Regno Unito, per restare alle medio. Intorno alla metà dell'Ottocento, tuttavia, con l'affermarsi delle nuove mode della 'terapia dell'aria' (la montagna) e della pratica ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] estesa da Aquileia attraverso la Lombardia fino alla Francia occidentale, che può cogliersi nei due diversi timpani Le numerose chiese rurali di piccole e medie dimensioni accolsero del nuovo stile solo l'abside poligonale, più o meno finestrata e, ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] le reliquie dell'amicus Christi; solo nel 1195 alcuni uffici liturgici furono trasferiti dalla cattedrale di Saint-Nazaire alla nuova chiesa: i due edifici rimasero così uniti per il culto fino al 1770. Saint-Lazare divenne allora cattedrale a ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] la decisione di inglobare anche i quartieri esterni in una nuova cinta. Per quanto nel 1305 fosse stata stabilita la demolizione Gotico francese, segnatamente con quello dell'Ile-de-France, ma sempre con un substrato stilistico romanico. Derivati ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...