PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] caratterizzante, nei secc. 13° e 14°, la Francia sudoccidentale e le regioni a E dell'Elba Padova 1990; U. Soragni, La cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a Piazza della Vittoria (secc. XII-XX), Storia della città, 1990, 54 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] importante di tale stile. Questo ruolo era forse svolto dal nuovo Glorious Choir aggiunto alla cattedrale di Canterbury dopo il 1095 ( che reggono il confronto con gli esempi della Francia sudoccidentale. L'influenza della forma dei portali ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] con Eleonora d'Aquitania, divorziata da Luigi VII di Francia, che portò all'annessione del ducato d'Aquitania. Esistevano di statue dei re predecessori di Riccardo II che dovevano ornare la nuova sala ne restano sei (Age of Chivalry, 1987, nrr. 708- ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] , Westwerkstudien, Jena 1968; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, nuova ed. a cura di E. Gall, III, 2, Westfalen, -290; D. Ganz, Corbie in the Carolingian Renaissance (Beihefte der Francia, 20), Sigmaringen 1990, pp. 28-29; H.W. Schüpp ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] triste fine della sua amata, le fece costruire una nuova sepoltura di bellezza e qualità senza paragoni nella produzione XV e XVI, Lisboa 1969.
A. Dimier, L'art cistercien. Hors de France (La nuit des temps, 34), La Pierre-qui-Vire 1971.
M. Cocheril ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] modo mediato dai più importanti centri culturali dell'Italia, della Francia, dei Paesi Bassi, dalla corte papale o dai grandi centri a pianta centrale a triconco o a tetraconco; questo nuovo tipo di chiesa, di impronta italianizzante, il cui nucleo ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] espansione della città condusse alla costruzione di una nuova cinta che includeva i quartieri bassi; essa tuttavia 523; id., La construction de la cathédrale du Puy, Les monuments historiques de la France, n.s., 23, 1977, 5, pp. 17-22; Y.M. Froidevaux ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] . 12° inizia una fase sperimentale, incentrata sulla presenza della piazza mercantile nel centro dei nuovi insediamenti. Si hanno esempi in Germania (Monaco), in Francia (Montauban), in Italia (Lodi); la pianta complessiva più o meno regolare tende a ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] cinta settentrionale; nel sec. 15° venne aggiunto un nuovo edificio a O della grande sala.Il chiostro dei canonici sua, a cura di E.R. Labande (Les classiques de l'histoire de France au Moyen Age, 34), Paris 1981.
Letteratura critica. - L. Broche, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] dell’abbaziale di Cruas, nella media valle del Rodano (Francia) e di St.-Feuillen a Fosses (Belgio), fondato nel VII accolse la riforma cluniacense. Nel 1071 viene consacrata la nuova basilica di Montecassino, fatta erigere dall’abate Desiderio, che ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...