CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] Tra il 1514 e il '22, posteriore alla pala del Francia nella chiesa bresciana di S. Giovanni, è stato collocato ., Affreschi di G. Romanino, Milano 1965, p. 64; Id., Un'opera nuova di Paoloda Brescia, in Studi di storia dell'arte in on. diA. Morassi, ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] Ercole de' Roberti al Costa, , ed il bolognese Francia. Per la chiara affinità compositiva e per le ascendenze , in Arch. stor. dell'arte, III(1890), pp. 390-392; Id., Nuovi documenti, ibid., VII(1894), p. 55; E. Jacobsen, Die Gemäldegalerie im Ateneo ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] tardi. Si tratterebbe quindi di una nuova ricostruzione della chiesa, probabilmente voluta dal Pays de Loire. La Vendée, Maillezais et Vouvant, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] Musei Capitolini). Nell'autunno dello stesso anno viaggiò in Francia, visitò Lione e la campagna cara ai paesisti francesi; (1912-13), pp. 217-33; G. Bistolfi, Artisti moderni, G.C., in Nuova Antol., 16 sett. 1913, pp. 245-52; V. Bucci, G.C., Milano ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] Nel 1866 fu chiamato a far parte della nuova Commissione consultiva conservatrice di belle arti come delegato durante la seconda guerra mondiale) e un S. Stefano dal Francia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia perugina di S. Pietro.
Fonti ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] che ebbe in seguito cedimenti (il C. dedicherà nel 1773alla Nuova strada Cambiaso un libello che è una difesa teorico-tecnica strada che collegava Genova con la Toscana e con la Francia lungo la Riviera, con varie diramazioni interne; insieme con ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] come la storia del susseguirsi dei patti di alleanza: la Nuova Alleanza, conclusa da Cristo sulla Croce, succede, dopo altre l'ipotesi che il pittore di B. fosse originario della Francia occidentale o vi si fosse formato (Ainaud de Lasarte, 1966 ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] -639): la Vita (I, 32) ricorda come sua opera la nuova realizzazione della tomba di s. Dionigi, nella chiesa parigina dedicata al si diffuse in tutta Europa e in particolare nella Francia settentrionale e in Belgio; il santo divenne patrono degli ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] della Champagne comtale. Con il matrimonio (1284) del re di Francia Filippo IV il Bello con Giovanna di Navarra, erede della contea all'epoca gallo-romana e dotate nel sec. 15° di nuove torri e porte.Nulla rimane delle ca. dodici chiese abbaziali e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] decise di servirsi del M. per il progetto della sua nuova dimora, la cosiddetta "Tesoriera" o villa Sartirana - attualmente Torino - residenza edificata lungo la strada di Francia e testimonianza esemplare di villa suburbana settecentesca.
...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...