BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] di ritornare in Italia.
Nel carnevale del 1651 il B. era nuovamente a Venezia, al Teatro dei SS. Giovanni e Paolo, per al duca Odoardo Farnese, riprodotte in H. Prunières, L'Opéra Italien en France avant Lulli, Paris 1913, pp. 68-75, 79, 127; lettere ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] egli afferma, nei "principali theatri in Germania, in Italia, Francia" (Tantz-Schul, c. 1) non è documentata nei libretti prefazione di C.W. Beaumont, London 1928; New York 1966; nuova ed., ibid. 2002; Neue und curieuse theatralische Tantz-Schul, a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] . Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle biblioteche di Francia, I, Roma 1886, p. 172; O. Vinciguerra, Passo doppio e "contrappasso" nei balli italiani del Quattrocento, in Nuova Riv. musicale italiana, XXVI (1992), 3-4, pp. 499-501, ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] scoppio della Prima guerra mondiale partì come volontario per la Francia e alla fine della guerra ebbe l'incarico di organizzare In questo caso, per lasciare spazio alle performances della nuova coppia, B. scelse soluzioni più austere ed essenziali. ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] al Cowper per ottenere l'incarico di corrispondente da Londra della corte romana. Fallito questo tentativo, decise di formare una nuova compagnia e riuscì a ottenere la licenza per farla esibire al Little theatre per la stagione 1789-90, quasi ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...