I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] sviluppato spesso in altezza.
Gli esempî proposti dalla Svezia tendono ad avere grande diffusione, specialmente in Francia ed in Italia, nei nuovi quartieri sorti per l'iniziativa degli enti preposti all'edilizia sovvenzionata.
La disposizione a c. a ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] forma di pegno per le somme non oltrepassanti i 5000 franchi. Una più estesa legislazione bancaria per il controllo dell' (art. 4 e 5) e, pertanto, il capitale delle casse di nuova costituzione non può essere inferiore alle lire 30.000 (art. 7); gli ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] ricerca di i. è stato la messa a punto di nuove tecnologie che consentono la prospezione geofisica, la perforazione di pozzi non ancora completate (nel Mediterraneo quelle tra Italia e Francia, Francia e Spagna, Grecia e Turchia, Libia e Malta). ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] i modelli di consumo precedenti e il sorgere di nuovi bisogni con la conseguente produzione dei beni destinati a es., oltre la Germania, il Belgio, l'Olanda e la Francia) i contributi sono ripartiti tra lavoratori e datori di lavoro in proporzioni ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] condizioni di 'trappola del sottosviluppo'.
Una nuova generazione di modelli di crescita economica, I dati mostrano che, a fronte di una sostanziale stabilità negli USA e in Francia, per l'insieme dell'UE vi è stato un calo della quota del lavoro di ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] Al contrario, altri grandi produttori tessili europei, come la Francia e il Regno Unito, non solo non hanno arginato la minaccia competitiva proveniente in special modo dai paesi di nuova industrializzazione del Sud Est asiatico (Taiwan, Corea del Sud ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] sostanziale di esso.
La legislazione francese. - In Francia, disposizioni antimonopolistiche si possono trovare già nella Loi Chapelier gestazione, ad emanare, nel 1957, una nuova legge, sotto il titolo di Gesetz gegen Wettbewerbsbeschränkungen ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] loro investimenti nella ricerca e inventano, grazie a ciò, un nuovo prodotto che nessuno da solo sarebbe riuscito a realizzare. Insomma, dalla concorrenza, ma da un radicato dirigismo in Francia e dalla profonda impronta dell'aiuto e della presenza ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] All'ex-capitale del V. del Sud, Saigon, è stato attribuito il nuovo nome ufficiale di Hô Chi Minh: con quasi tre milioni e mezzo di l'esistenza di un complotto neutralista alimentato dalla Francia di de Gaulle. L'impegno americano si manifestò ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] alle moderne tecnologie per la ricerca e la produzione di nuovi farmaci.
Il consumo di farmaci pro capite è molto variabile (88), Repubblica Federale Tedesca (32), Gran Bretagna (19), Francia (35), Italia (24) e Svizzera (26). La maggior parte ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...