(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] Repubblica Federale di Germania, dal Regno Unito, dalla Francia, dall'Italia. In Europa soprattutto, aprendosi ormai un per gli anni Novanta presentano possibili ampliamenti in nuovi segmenti di mercato; in tal senso particolare attenzione ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] , III, Milano 1946, pp. 919-939; E. Redenti, La compensazione dei debiti nei nuovi codici, in Riv. trim. di dir. e proc. civ., 1947, pp. 10-45 : a) regolamento esclusivamente in compensazione: Francia, Iugoslavia, Romania, Polonia, Germania ( ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] e ha creato un distretto federale ove sorgerà la nuova capitale Abuja.
Lingua ufficiale è l'inglese; il oltre i tre quarti del commercio si svolgono con Gran Bretagna, SUA, Francia, Olanda e URSS. L'attivo commerciale ha permesso alla N. di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] costruzione a Londra, nella zo na di St. Pancras, della nuova sede della British Library (oltre 16 milioni di volumi), il cui , di cui circa un quarto provenienti dall'estero.
In Francia nel 1981 la Bibliothèque Nationale di Parigi (circa 10 milioni ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] degli anni fino a ridurre le possibilità di costruzione di nuove fabbriche tra il 1971 e il 1974; negli ultimi , al quinto posto (5,4% contro 6,0%). Forti produttori sono ancora la Francia, con 1,9 milioni di t, la Rep. Fed. di Germania, con 1 ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] eccezioni dovute a motivi del tutto peculiari, per la copertura dei nuovi fabbisogni di e. elettrica.
L'e. nucleare ha avuto negli dei bacini (un solo impianto è stato costruito, in Francia, sull'estuario del fiume Rance, dotato di una centrale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] l'1% di quella totale italiana) verso i paesi del Mediterraneo (Francia meridionale) e verso le Americhe; poi questa corrente si è estinta. il loro peso in un prossimo futuro. Tra le nuove industrie di recente create nell'isola, che sono soprattutto ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] dai governi degli S. U. A., della Gran Bretagna e della Francia.
Con la legge n. 30 del 1955 è stata creata la Banca in L., ha istituito un comitato di controllo bancario. Con una nuova legge di fine 1958 ha avuto poi inizio una totale revisione del ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] per obblighi militari; nello stesso periodo il numero degli stranieri in Francia passava da 2 milioni e mezzo a 1.671.000. Il sostituisce in modo alcuno quella della proprietà.
Completamente nuova risulta dunque, tanto per gli scopi quanto per ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] interno e alimenta un discreto flusso di esportazioni verso la Nuova Zelanda e i paesi minori dell'Asia sud-orientale.
L posto nell'ambito della CEE dopo la Germania Federale e la Francia, avendo scavalcato nel 1974 il Regno Unito; il consumo annuo ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...