(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] 37.000 ab. del 1975 ai 120.000 attuali. Anche San Pedro, il nuovo porto del Sud-Ovest, creato a partire dal 1968, ha oggi raggiunto i 40 commerciale rimane attiva. Il principale partner è sempre la Francia, scesa però al 18% delle esportazioni e al 32 ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] ecc.
Nella convenzione sono naturalmente previste le modalità per il deposito delle ratifiche da parte degli stati aderenti (da farsi presso il Ministero degli esteri di Francia) e per l'adesione di nuovi paesi, nonché i termini per la denuncia. ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] otto volte maggiori di quelle pagate, mentre, per es., per Francia e Rep. Fed. di Germania le somme pagate erano tre Appare, quindi, che il bilancio sotto questo aspetto, è di nuovo favorevole agli Stati Uniti, il che confermerebbe l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] stradale e ferroviaria, nonché di due bacini portuali paralleli al fiume. Il nuovo porto è già aperto al traffico marittimo.
Variazioni territoriali. - Per l'accordo franco-thailandese del 9 maggio 1941 (v. appresso) fu annesso al Siam un territorio ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] .
La tradizione razionalista conserva, anche nell'a., un certo vigore in Francia con A. Richard e Hervé de Looze, in Italia con R. , Hoe wilt u wonen?, Amsterdam 1957; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] circa 16.150 dollari (alla stessa data, Italia 15.120, Francia 17.820, USA 20.900). In seguito all'occupazione e estrattiva di Rumayla.
Nell'ottobre si tennero le elezioni per la nuova Assemblea, ma il voto restava riservato a circa 81.000 uomini ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] , A.B. Boreckij, A.T. Pol'janskij) e della Francia per la Philips (arch. Le Corbusier). Quest'ultimo, brillante nella scoperta dell'America, e la manifestazione ha voluto sottolineare la nuova concezione del mondo che scaturì dai viaggi iniziati da C. ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] 1930, fu presto seguita dall'inasprimento delle tariffe nel Canada, a Cuba, in Francia, nel Messico, in Italia, in Spagna, in Australia e nella Nuova Zelanda. Il Regno Unito abbandonò la sua vecchia tradizione libero-scambista, stabilendo dei dazî ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] nelle trattative con i rappresentanti della minoranza tuareg, e sostenuto, oltre che dalla Francia, anche dall'Algeria e dal Burkina Faso, nell'aprile 1995 il nuovo esecutivo concluse con i rappresentanti dei Tuareg un accordo di pace che prevedeva l ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] 3 milioni di t circa nel 1974), netta prevalenza dell'Australia (493.000 t, pari al 21,5%) sulla Francia (252.000 t, 11%), l'Irlanda (199.000 t, 8,7%) e la Nuova Zelanda (183.000 t, 8%).
Tra gl'importatori di capi vivi l'Italia, con oltre 2,2 milioni ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...