Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] Paesi concorrenti (in primis la Francia), adottarono simmetriche politiche protezionistiche che
A. Giannola, Il credito difficile, Napoli 2004.
P. Saraceno, Il nuovo meridionalismo, Napoli 2005.
V. Daniele, P. Malanima, Il prodotto delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] della scuola gesuitica. Nel 16° e 17° sec., infatti, la scolastica riceve nuovo vigore e rinnovato impulso grazie alla scuola gesuitica di Salamanca.
In particolare, Francisco Suárez (1548-1617), sulla scia della teoria di Guglielmo di Occam sull ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] conseguire l'anzianato era stato Antonio nel 1452. Nel 1454, nuovamente in carica, fu costretto a fuggire da Lucca per aver ferito -, e forse S.Benedetto. Poiché non risulta che il Francia abbia soggiornato a Lucca, si può avanzare l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] in quegli stessi anni in Inghilterra e in Francia stava raggiungendo la piena maturità. D’altra parte e delle circostanze (F. Novello, Il Congresso di Milano e il nuovo indirizzo degli studi economici in Italia. Discorso letto all’Ateneo di Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] delle nascite, già percepibile in diversi Paesi quali Francia e Inghilterra, comincia a permeare anche l’ambiente ’apparato statistico ufficiale nello sforzo organizzativo per cogliere i nuovi mutamenti, almeno fino alla nascita dell’ISTAT nel 1926 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] esso provocate, attribuite agli altri Paesi, dalla Francia all’Inghilterra, trovarono nell’indagine riscontro e 1948, di fronte all’esigenza di integrarsi in un nuovo ordine economico internazionale imperniato sul dollaro come moneta di riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] che viaggiò in Austria e in Germania e probabilmente in Francia; in Italia soggiornò a Roma, Firenze e Bologna. Mantenne teoria di Ortes è il calcolo delle occupazioni, principio nuovo e luminosissimo che conduce il lettore gradatamente a conoscere ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] , tornavano a lavorare fino a reintegrarlo, per poi darsi nuovamente alla vita oziosa (v. Pitts, 1964). Ciò non al 1973) è stato chiamato in Gran Bretagna 'età dell'oro', in Francia gli anni dal 1945 al 1975 'i trent'anni gloriosi'. In tale lasso ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] ma anche in Italia (dal punto di vista giuridico-amministrativo, di nuovo con M. S. Giannini, ad esempio, e da quello sta accadendo nello stesso periodo in Inghilterra e in parte anche in Francia, tende a ridursi sempre più, nel mondo tedesco, a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] vagante» (Un intellettuale italo-tedesco: Roberto Michels, «Nuova antologia», 1° novembre 1910, p. 133). Più recentemente dei partiti socialisti di fronte all’eventualità di un conflitto tra Francia e Germania. Furono quelli, infatti, anni in cui la ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...