Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] in quasi tutti i paesi europei. Nelle economie asiatiche di nuova industrializzazione, vi è stato un calo di un punto percentuale, portata analoga si è avuta solo in Canada, mentre in Francia, in Germania e nel Regno Unito la propensione a risparmiare ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Milano 1967; M. Garimberti, G. Susani, Sacripanti architettura, Venezia 1967; V. Gregotti, Orientamenti nuovi nell'architettura italiana, Milano 1969; G. C. Argan, Franco Albini, ivi 1969; E. Bonfanti, M. Porta, Città, museo e architettura. Il gruppo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] poetry, New Haven (Conn.) 1987; L. Anceschi, Poetica americana, nuova ed., Firenze 1988; Harper's anthology of twentieth-century Native American poetry, a cura di D. Niatum, San Francisco 1988; R. Bly, American poetry: wildness and domesticity, New ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] i massicci interventi per l'e. residenziale, specie in Francia e in URSS in questo dopoguerra per far fronte all'elevata tessuto urbano. L'organismo-teatro è oggi aperto alle nuove tendenze sperimentali contrarie alla dualità spaziale tra area per ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] adottare in modo tempestivo gli aggiornamenti necessari per rispondere a nuove esigenze.
La differenza tra i due modelli è dovuta per es. Prestel in Gran Bretagna, Minitel in Francia, Videotel in Italia, Bildschirmtext in Germania. Il servizio ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] delle sezioni attraversate, sino alla carta magnetica, che è stata sperimentata con successo in numerose aree della Francia.
I nuovi sistemi tramviari. - A fronte della costante crescita delle auto private, hanno continuato a svilupparsi ovunque non ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dei singoli paesi - pur con qualche eccezione in Francia, Spagna e nei Paesi Bassi - tutto sommato del diritto, 1995, 1, pp. 3-44.
G. Prosperetti, I nuovi confini della solidarietà nella società postindustriale, in Il diritto del lavoro, 1996, 3 ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] dello scarso interesse di nazioni ad a. forte come la Francia, la Germania e l'Olanda e la mancanza di sensibilità per ha dato una risposta in termini di solo mercato a interessi di nuove categorie: ciò è avvenuto per es. per la funghicoltura (l. 5 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] monarchica decisa con la legge di successione del 1947, proseguita con l'incontro tra Franco e Don Juan del 29 dicembre 1954 e sviluppata più tardi con un nuovo incontro tra il capo dello stato e il pretendente al trono nel marzo 1960.
Una ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] per scendere a un minimo di 257.000 ha nel 1952 e nuovamente salire lentamente fino al 1959 (321.000 ha). La qualità U. A.: l'Italia con 15.500 t (41,8% del totale nel 1959), la Francia con 12.400 t (34,4%), la Germania Occ. con 3.300 t (8,8%), la ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...