GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] sorella maggiore del G., Violante).
In virtù della sua nuova carica il G. fu incaricato di "visitare" le province nell'aprile del 1682 per recuperare parte della dote di Cristina di Francia sino allora non pagata, egli era però morto fra la fine del ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] particolare sono conosciuti quelli con altri lucchesi presenti in Francia e nelle Fiandre, come gli Spiafame, i l'odio e il livore di molti.
Nel giugno 1390 fu nuovamente eletto anziano, questa volta per il bimestre luglio-agosto. Nella seconda ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] ), e, per ultimo, Zanobio (nato l'8 giugno 1312 nella nuova tenuta della Sala). Inoltre il D. ebbe due figli illegittimi: il nato nel 1272 da Berta ed il secondo nato nel 1291 in Francia da una serva di Piccardia che non fu riconosciuto, perché in ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] È evidente l'intento del papa di promuovere la nuova banca astigiana con la quale aveva rimpiazzato i Mohler, Paderborn 1923, ad ind.; Clément VI. Lettres closes, patentes et curiales France, a cura di E. Déprez - J. Glénisson - G. Mollat, Paris ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] Nel frattempo Ermete e Felice completavano in Francia la loro preparazione tecnica e commerciale e mezzo di progresso, Milano 1974, pp. 4-11; W. Tobagi, Il personale: un nuovo tipo di gestione, ibid., pp. 12-19; A. Colussi, Marketing e pubblicità: due ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] , diffusosi tra il 1863 e il 1890 in tutta la Francia viticola con effetti distruttivi tali da abbattere la sua produzione di che ne derivava, i fratelli chiesero e ottennero che il nuovo teatro prendesse il nome di Politeama Petruzzelli e non più De ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] in causa per spiegare lo sviluppo inglese, belga e franco-tedesco e il ritardo di altri Paesi privi di risorse ; b) la straordinaria affermazione dei cosiddetti Paesi di nuova industrializzazione (new industrialized countries, NIC) come Taiwan, ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] parati di carta, un prodotto divenuto di gran moda in Francia.
Ai Lefebvre va il merito di aver realizzato, nei pressi anche di quest'ultimo, all'altro figlio Francesco. I nuovi amministratori, tuttavia, non riuscirono a risolvere i problemi societari ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] dal suo atteggiamento neutrale nel conflitto tra Spagna e Francia, ma anche di intaccare la libertà che la p. 40; C. Verlindten, Le influenze ital. neila colonizzazione iberica, in Nuova Riv. stor., XXXVI(1952), p. 268; F. Braudel, Civiltà e imperi ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] con il quale fu concesso un grande credito al re di Francia; riuscì inoltre a consolidare la sua posizione facendo credito a nobili l'elezione di Pio V (1566) la G. si vide di nuovo costretta ad affrontare i problemi posti dal suo passato: il papa ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...