Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] a firmare i primi 'trattati ineguali', con Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti) al 1943-1946, a fianco della del suo ruolo di città mondiale, S. è entrata nel nuovo millennio con l'intento di rafforzare il proprio prestigio internazionale e ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] bordo africano. La penisola italiana doveva trovarsi addossata alla Francia e alla Spagna, a contatto quindi, una volta avvenuta l'Appennino. Circa 10 milioni di anni fa si aprì un nuovo bacino a tendenza oceanica, il Tirreno, e mentre nell'A. in ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] alla voce perù, in questa App.). In seguito a questa nuova delimitazione l'area complessiva dello stato da 537.090 kmq. è commercio con la Germania, l'Italia, il Belgio e la Francia; il 31 gennaio 1942 ruppe le relazioni con Germania, Giappone ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] smilitarizzate, le alte parti contraenti, ed in ogni caso la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia ed il Giappone li impediranno fondarsi sull'art. 18 della convenzione in vigore. I dati nuovi, che rendevano inapplicabile l'art. 18, erano: l'uscita del ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] -sur-le-Rhône, in Comptes rendus du LXXXVIe congrés archéol. de France, 1925; É. Espérandieu, Recueil des bas-reliefs de la Gaule concilio avrebbe dovuto aprirsi il 1° ottobre 1310. Ma, con nuova bolla del 4 aprile 1310, l'apertura fu rinviata al 10 ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] catena del Risoux (1423 m.) che segna il confine con la Francia; nella parte più meridionale si trova la catena del Dôle. La e conquistò, senza colpo ferire, il paese di Vaud; una nuova campagna, qualche settimana più tardi, le diede anche il dominio ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] 15 agosto, dal maresciallo Vaillant e dal generale Martimprey per la Francia, dal generale Della Rocca per la Sardegna; dal barone Hess e Un carteggio inedito (quello tra i due imperatori), in Nuova Antologia, LVIII (1923), pp. 289-311; Germain Bapst ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] trattato, il 16 giugno 1940, dopo il crollo della Francia e l'isolamento dell'Inghilterra, l'URSS presentò al Governo filocomunista che indisse le elezioni per il 15 luglio. Il nuovo parlamento chiese di far parte, come decimosesta repubblica, dell' ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] le rimesse degli emigrati. Consistenti comunità tunisine si trovano in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo.
Storia
di di maggio (si raccolsero il 99,5% dei consensi), la nuova norma non vincolava più l'elezione della più alta carica dello Stato ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] ai trattati di commercio conclusi nel 1938 e 1939 con Francia, Gran Bretagna e Italia, accennava appena a migliorare allo da Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Messico, Salvador) si tennero nuove elezioni e il 15 agosto 1947 riuscì eletto presidente V. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...