• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [10852]
Letteratura [599]
Biografie [3654]
Storia [2312]
Arti visive [974]
Religioni [895]
Diritto [714]
Geografia [434]
Economia [484]
Temi generali [364]
Diritto civile [318]

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUMETTO Bernardo Ruzicka . L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Pieds Nickelés (1907) e Bibi Fricotin (1924) di L. Forton in Francia; Weary Willie & Tired Tim (1896) di T. Brown, The A. J. Lilley; Robin Malone (1967) di B. Lubbers. Nuovi personaggi si affermano anche nel campo dei comic strips: Ferd'nand ( ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

Balcaniche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] korov: novi zapisi o odrastanju, 1999, L'erba e l'erbaccia: nuove note sulla crescita), mentre per la prosa legata ai temi bellici si segnala Tirana i romanzi scritti da I. Kadare in Francia. La letteratura più recente è caratterizzata dal conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESISTENZIALISTA – POSTMODERNISMO – ROMANTICISMO – FANTASCIENZA

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] nel mondo, a cura dell'I.R.C.E. (1940-43); La Nuova Italia (1930-43); La Rassegna nazionale (1877-1943; dal 1927 a interrotto dal giugno 1940 al principio del 1948; il Mercure de France dal luglio 1940 all'inizio del 1947. Hanno continuato, anche ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

Comparatistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] nello Stato-nazione più antico e più orgoglioso, la Francia: è la coscienza stessa delle singole tradizioni che spinge a un processo anodino: non si tratta infatti soltanto di aggiungere nuove e più esotiche voci al confronto letterario, e di fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MULTICULTURALISMO – COSMOPOLITISMO – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ANTROPOLOGIA

VINCENZO di Beauvais

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis) Fausto Ghisalberti Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] tagliando in due il Naturale e dando a questa nuova sezione che ne risultava il nome di Doctrinale. ordin. praedicator., I (1719), pp. 212-40; Daunou, in Hist. Litt. d. l. France, XVIII (1835), pp. 449-519; cfr. anche XXX pp. 365 e 378; XXXII, pp. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO di Beauvais (2)
Mostra Tutti

BRECHT, Bertolt

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] ), un'altra Giovanna d'Arco collocata nella Francia occupata dai nazisti, Schwejk im zweiten Weltkrieg 3, pp. 479-623. Cfr. inoltre: R. Wintzen, B. B., Parigi 1954 (nuova ed. 1956); G. Serreau, B. B. Dramaturge, ivi 1955; E. Schumacher, Die ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BERLINER ENSEMBLE – GIOVANNA D'ARCO – BERTOLT BRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRECHT, Bertolt (2)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374) Giuseppe Antonio Camerino Gian Luigi Rondi Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] esperienza poetica in friulano, in quanto preludeva a La nuova gioventù. Poesie friulane 1941-1974 (1975). Tale orrore del potere (in una cornice che polemicamente sostituisce la Francia settecentesca con la repubblica fascista di Salò). Bibl.: M ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE CENTOVENTI GIORNATE DI SODOMA – SOTTOPROLETARIATO – ACCATTONE – NOVECENTO – FRIULANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

PRAZ, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRAZ, Mario Francesca Bianca Crucitti Ullrich (App. II, II, p. 603) Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] a Carlo Placci, a cura di F. Crucitti Ullrich, in Nuova Antologia, 2147 (luglio-settembre 1983), pp. 183-207; Lettere , Aix-en-Provence 1986, pp. 123-31; Id., Praz e la Francia: saggi e documenti di storia della critica, Bari 1988; Le stanze della ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – NUOVA ANTOLOGIA – GIORNALE NUOVO – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAZ, Mario (3)
Mostra Tutti

FANTASCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 759) Cinema. - Popolata da figure di scienziati onnipotenti e folli e da rappresentazioni di mondi sconosciuti, spesso derivata da fonti letterarie più o meno apprezzate, la f. nel cinema [...] i creatori e il pubblico. Il regista G. Méliès, nella Francia del 1902, ne avverte il potenziale di spettacolarità e allestisce un . Personificazione del Bene e del Male in lotta perenne, i nuovi eroi con i loro nomi metallici danno il titolo a film ... Leggi Tutto
TAGS: VOYAGE DANS LA LUNE – UNIONE SOVIETICA – FANTASCIENTIFICI – GRAN BRETAGNA – FLASH GORDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (3)
Mostra Tutti

BRUCKNER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] all'avvento del nazismo abbandonò la Germania stabilendosi in Francia e poi in America, dove assunse la cittadinanza statunitense L'opera che rappresenta la fase di passaggio a questa nuova maniera è Die Kreatur (1930), cui seguirono Elisabeth von ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – INDAGINE PSICOANALITICA – FERDINAND BRUCKNER – II GUERRA MONDIALE – GIOVENTÙ BRUCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCKNER, Ferdinand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 60
Vocabolario
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali