I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] politica (così âge classique viene chiamata quella della Francia di Luigi xiv).
Con un passo ulteriore il delle domande, mentre invece gli antichi offrivano loro delle risposte.
Questa nuova natura dei c. moderni ci conduce d'altra parte a trovare ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] di vero pensiero critico: ma solo di "poetiche" e "retoriche", dedotte soprattutto dal simbolismo. E una nuova posizione estetica e critica in Francia, forse soltanto ora si sta delineando (con addentellati in Bergson e nel pensiero freudiano e degli ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] quando, dopo una breve permanenza a Londra, tornò in Francia per impararne la lingua e prepararsi a un impiego come e a Roma col suo amico Crabb Robinson; nel 1841 visitò di nuovo i Quantock Hills dove aveva soggiornato molti anni prima. Nel 1829 la ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] aveva timidamente annunciato nella prefazione delle Lyrical Ballads. Con lui un nuovo spirito penetra nella letteratura del Nuovo Mondo e del Vecchio; il verso libero (v.) fa scuola in Francia, e penetra anche in Italia, in forme che guadagnano in ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Pieds Nickelés (1907) e Bibi Fricotin (1924) di L. Forton in Francia; Weary Willie & Tired Tim (1896) di T. Brown, The A. J. Lilley; Robin Malone (1967) di B. Lubbers.
Nuovi personaggi si affermano anche nel campo dei comic strips: Ferd'nand ( ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] korov: novi zapisi o odrastanju, 1999, L'erba e l'erbaccia: nuove note sulla crescita), mentre per la prosa legata ai temi bellici si segnala Tirana i romanzi scritti da I. Kadare in Francia. La letteratura più recente è caratterizzata dal conflitto ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] nel mondo, a cura dell'I.R.C.E. (1940-43); La Nuova Italia (1930-43); La Rassegna nazionale (1877-1943; dal 1927 a interrotto dal giugno 1940 al principio del 1948; il Mercure de France dal luglio 1940 all'inizio del 1947. Hanno continuato, anche ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] nello Stato-nazione più antico e più orgoglioso, la Francia: è la coscienza stessa delle singole tradizioni che spinge a un processo anodino: non si tratta infatti soltanto di aggiungere nuove e più esotiche voci al confronto letterario, e di fare ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] tagliando in due il Naturale e dando a questa nuova sezione che ne risultava il nome di Doctrinale. ordin. praedicator., I (1719), pp. 212-40; Daunou, in Hist. Litt. d. l. France, XVIII (1835), pp. 449-519; cfr. anche XXX pp. 365 e 378; XXXII, pp. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] ), un'altra Giovanna d'Arco collocata nella Francia occupata dai nazisti, Schwejk im zweiten Weltkrieg 3, pp. 479-623. Cfr. inoltre: R. Wintzen, B. B., Parigi 1954 (nuova ed. 1956); G. Serreau, B. B. Dramaturge, ivi 1955; E. Schumacher, Die ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...