BELLEZZA, Paolo
Pino Fasano
Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] spesi dal B. in viaggi d'istruzione in Germania, Francia, Belgio, Inghilterra. Nel 1896 ricevette dall'American Institute . Fogazzaro, in Per Antonio Rosmini nel Iº centenario della nascita, in Nuova antologia, 1º sett. 1897, p. 19; A. Momigliano, Un' ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] arruolò, col grado di capitano medico, nella spedizione garibaldina in Francia; accorso, quindi, a Parigi, prestò la sua opera a B. fu quello giornalistico: collaborò alle riviste Nuova antologia,Rivista europea,Rivista medica,Rivista nazionale, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] ".
In queste considerazioni del B. traspare tutta una nuova concezione della guerra moderna che va faticosamente facendosi strada dopo la fondamentale esperienza bellica delle campagne di Fiandra e di Francia della fine del sec. XVI e del principio ...
Leggi Tutto
DE BEATIS, Antonio
Milena Moneta
Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] (1876), pp. 106-117; T. de Wyzewa, Un touriste italien en France sous Francois ler, in Revue des deux mondes, 15 sett. 1908, pp , Leonardo da Vinci rammentato da un viaggiatore contemporaneo, in La Nuova Antologia, 16 dic. 1909, pp. 631-37; G. Suster ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] , poi nel 1621 in occasione del conclave, e nel 1622 in Francia.
Dal 1623 al 1637 risiedette a Roma, prima come consigliere del cardinale In quest'ultimo scritto, l'A., in conformità alla nuova situazione politica (il duca era ora alleato alla Spagna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi. Giovanissimo, segui con interesse l'attività patema, tutta volta alla riforma [...] III lo nominò gentiluomo di camera, inviandolo alla corte di Francia per annunziare l'assunzíone del titolo di granduca. Nel l'opera era già uscita a Bologna nel 1637, ma la nuova edizione approntata dal B. introduceva, rispetto alla prima, un certo ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] rinuncia ad accogliere un prestigioso incarico universitario in Francia, per rimanere fedele al credito e alla (1909), p. 342; VIII (1910), p. 216; Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, V, Bari 1957, pp. 212-215; A. Lodispoto, Storia ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] metà dei secolo l'A. compì un viaggio in Francia; si trattenne a Parigi alcuni anni, ottenendo il III, ibid. 1921, pp. 1 s.; G. Morici, Un buffone del sec. XVI, in La Nuova Rassegna,I(1894). pp. 267-270; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I. Torino 1895. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Galasso
Luisa Bertoni Argentini
Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] che accompagnò nelle missioni politiche in Germania ed in Francia.
Nel 1534 gli fu conferito un canonicato della Pietro Bembo, I, Venezia 1560, p. 70; B. Pino, Della nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini, I, Venezia 1574, pp. 292 ...
Leggi Tutto
BASTIANELLO, Giuseppe
Luigi Lotti
Nato a Bologna nel 1805, studiò dapprima nel collegio di Cassano d'Adda, quindi a Bologna con P. Costa, infine a Roma, ove, all'Archiginnasio della Sapienza, si laureò [...] quando essi furono soffocati, dovette emigrare. Si stabilì in Francia; più tardi si recò a Palermo, ove nel 1848 Ferdinando II e i carbonari emiliani. Un episodio ignorato del 1830, in Nuova riv. storica, XVIII (1934), pp. 213-218; F. Fattorello, Il ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...