FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] svolta decisiva nella vita del Florimonte.
Di ritorno dalla Francia, nel 1527-28 fu precettore in casa Serego a piacevoli, a cura di D. Atanagi, I, Venezia 1561, pp. 315-325; Della nuova scielta di lettere, a cura di B. Pino, Venetia 1582, I, pp. 349 ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] che fu apprezzata da Jean-Jacques Barthélemy, antiquario del re di Francia, nel viaggio ch'egli fece in Italia fra il 1755 e a Parma un primo nucleo, il C. ne ricostituì una nuova a Venezia, destinata ad assumere rapidamente ben maggiori dimensioni e ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] raggiunse Parigi, dove partecipò alle trattative di pace tra il re di Francia e il conte di Tolosa. Il soggiorno parigino fu solo una majora, cit., III, p. 499). La pubblicazione della nuova scomunica contro Federico II diede l’occasione a Ottone di ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] , facendo causa comune con coloro che, come il re di Francia Luigi XI, cercavano di isolare il giovane principe. Questo doppio maggio, ebbe sfidato l'autorità ducale prendendo possesso della sua nuova sede. Il 1° agosto il presule ricevette l'ordine ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] l'interesse della Santa Sede per l'apertura della nuova sede diplomatica in un luogo a ragione considerato, una Meerbeeck, Bruxelles-Rome 1979, ad Indicem; Correspondance du nonce en France F.M. Frangipani (1568-1572 et 1586-1587)…, a cura di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] 24 ott. 1615 e all'inizio di dicembre il G. raggiunse la nuova sede.
L'incarico era di notevole importanza, tanto che Guido Bentivoglio, il la nomina, nel settembre del 1616, a nunzio di Francia: così le istruzioni che il G. ricevette alla vigilia ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] a favorire un accordo tra il Papato e il nuovo Regno d'Italia. Certamente alla sua flessibilità era estraneo Camerani, VI, Roma 1953, pp. 109 s., 132; Le relazioni diplom. fra la Francia e il Granducato di Toscana, s. 3, 1848-60, II-III, a cura di A ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] riferibili ai cattivi rapporti che intercorrevano tra la Francia e il Portogallo. Il D. sembrava non L III 61, f. 173). Il 1576 sembra quindi segnare una nuova svolta nella vita del D.: pur non potendo stabilire con esattezza quale tipo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] sancirne l'obbligo di residenza, e a disciplinare le nuove ordinazioni sacerdotali; l'organizzazione e la prassi degli di Carpi una legazione presso l'imperatore Carlo V e il re di Francia Francesco I con l'obiettivo di giungere a una pace (o almeno ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] promettere ai tre la porpora cardinalizia.
Ma la nuova e più complessa operazione, non si verificò 1974, pp. 318, 336 s.; G. Mazzatinti, Inventario dei mss. it. delleBibl. di Francia, I,Roma 1886, pp. 130, 135; Id., Inventari dei mss. delle Bibl. d ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...