Uomo politico francese (Barcelonnette 1878 - Neuilly-sur-Seine 1966). Deputato del centro-destra dal 1919, capo del governo (1940), si dimise perché contrario all'armistizio; arrestato, fu internato in [...] un piano per il riassetto economico e finanziario della Francia. Ministro senza portafoglio (1950) e poi vicepresidente nel Consiglio consultivo costituzionale, incaricato di formulare la nuova costituzione francese. R. sostenne la politica coloniale ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco [...] vi propose riforme legislative sul commercio e (1884) una nuova estensione del suffragio. Fu favorevole all'accordo con i Boeri 'alleanza col Giappone (1902) e l'entente cordiale con la Francia (1904). Ministro per le Colonie con Balfour (fino al sett ...
Leggi Tutto
(fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da [...] conte di Nassau e annessa ai Paesi Bassi. Tornò alla Francia nel 1667 fino al 1709, quando fu conquistata dal principe per l’industria della tappezzeria di alto liccio, acquistò nuova rinomanza con la fabbricazione delle porcellane e dei tappeti. ...
Leggi Tutto
Gruppo di famiglie, o "albergo" di Genova: nel sec. 14º comprendeva otto famiglie, cui se ne aggiunsero altre con la riforma del 1528, per poi ridursi alle originarie con la nuova riforma del 1576; le [...] Occidentali un grande stabilimento per la lavorazione dello zucchero e, bloccato da navi francesi, finì invece con lo stabilirsi in Francia; Adamo (m. 1568), finanziatore di Carlo V e amico di Andrea Doria, che acquistò marchesati in val di Magra e ...
Leggi Tutto
(fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città [...] si rifugiarono sull’altura a destra della Roia; qui sorse un nuovo centro, fortificato, sede di vescovato, che finì col chiamarsi Ventimiglia nel 15° sec. le signorie degli Sforza e della Francia. Finalmente, dal 1505 V. fu sotto lo stabile dominio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] 1303 Bonifacio VIII, che aveva scomunicato Filippo il Bello re di Francia, fu catturato ad A. da emissari francesi, tra cui età romana del 4°-3° sec. a.C., che testimoniano la nuova estensione della città, resti di terme (nel luogo della chiesa di ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Cahors 1496 - Torino 1544). Figlio del "rhétoriqueur" Jean, studiò a Parigi sotto la guida del padre; iniziò quindi la carriera di cortigiano e alla morte del padre ereditò la carica di [...] Navarra (1534), poi in Italia, a Ferrara (presso Renata di Francia) e a Venezia; quindi, dopo altre accuse e vicende, in Svizzera , dove morì. Fu poeta originale che nella nuova sensibilità rinascimentale seppe anche riprendere e fondere elementi ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] un atteggiamento loro avverso. Dopo la riunione della Bretagna alla Francia (1532) il suo porto divenne uno dei primi del quasi totalmente distrutta dai Tedeschi. Ricostruita dopo la guerra, la nuova città fu inaugurata nel 1956.
Il Golfo di S. si ...
Leggi Tutto
(o Kierzy o Kiersy; anche Q.-sur-Oise) Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, 10 km a E di Noyon, presso la riva sinistra dell’Oise.
I sovrani dell’età merovingia e carolingia [...] Q. Fu stretto nel 754 tra papa Stefano II e Pipino il Breve re dei Franchi: quest’ultimo, in cambio della rinnovata consacrazione da parte del papa della sua nuova dinastia, si impegnava a scendere in Italia contro il re longobardo Astolfo; in caso ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Quentin) Città della Francia settentrionale (56.792 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Aisne (a 70 km ca. da Amiens), costruita ad anfiteatro sulle alture dominanti la riva destra del fiume [...] (3° sec.), circondata da mura nell’883, assurse a nuova vita nell’11° secolo. Nel 1080 ottenne dal conte Erberto 1471 S. fu in mano ai duchi di Borgogna. Durante la guerra franco-prussiana del 1870-71, a S. i Francesi respinsero l’attacco prussiano ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...