BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] e deciderli all'intervento; richiedeva la costruzione di una nuova grande base navale a sud-ovest della Sardegna come la si faceva) il numero e il tipo di unità della vicina Francia. Per assicurare l'uso del mare e tenuto conto delle limitate ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] in Italia per un periodo di cura e di riposo, venne nuovamente portato candidato alle elezioni politiche ed eletto. L'elezione fu annullata e il C. tornò definitivaniente in Francia, stabilendosi a Parigi, dove trovò un lavoro di redattore prima al ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] fidati collaboratori del La Marmora, venne inviato in Francia, in Prussia ed in Inghilterra per studiare l' sette corpi d'armata); potenziò considerevolmente l'artiglieria, dotandola dei nuovi cannoni a canna rigata, di batterie campali da 9 cm ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] C. intraprese un viaggio d'istruzione in Italia, Francia e Inghilterra, interessandosi soprattutto all'attività industriale e 1810, allorché il Medici, ministro delle Finanze, propose un nuovo donativo straordinario di 360.000 onze all'anno. Fu allora ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] di Reichstadt gli aprirà completamente la via al trono di Francia: sarà il futuro Napoleone III.
Fonti e Bibl.: F 429-453; Id., Un fratello diNapoleone III morto perla libertà d'Italia:nuovi studi, Lucca 1920; G. P., Due napoleonidi e P. Giordani, ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] Lucrezia Barberini.
Fissata la dote per L. in 90.000 lire di Francia, il 21 apr. 1655 furono scambiate le clausole e il 27 assunse a soli 23 anni una difficile reggenza.
Il nuovo gravoso compito si aggiungeva all'investitura del feudo di Gualtieri ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] , quale era inteso dalla direzione, non veniva posto nessun nuovo programma: in realtà un programma il B. lo aveva formulato di indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l'Inghilterra, un vagheggiamento infine di ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] in Piemonte alla fine del 1798, dal quale fu impiegato nell’organizzazione dei nuovi municipi e della guardia nazionale nel Canavese. Nel 1799 dovette rifugiarsi in Francia, come molti altri patrioti, in seguito all’offensiva austro-russa.
Si arruolò ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] Torino 1864, e Ad Emilio Olivier deputato al Corpo legislativo di Francia. 1º I casi di Torino. 2º La Convenzione 15 Settembre Pinchia, P. C. B. e il suo pensiero civile, in Nuova rassegna, IV (1894), estratto; G. Faldella, Ricordi del vecchio ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] proclamò la libertà dal dominio spagnolo e la repubblica che pose sotto la protezione del re di Francia. Assunti tutti i poteri civili e militari del nuovo stato, l'A. si affiancò un comitato di otto consultori e convocò a Napoli i delegati delle ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...