MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] castelli regi. Posti alla testa di un'entità politica nuova, i sovrani di M. non avevano ereditato residenze appropriate fu l'arrivo nelle terre catalane di scultori originari della Francia settentrionale. Nel 1325 si segnala la presenza in città di ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] 1266, esse sono espressione del Gotico classico della Francia settentrionale. Dopo la distruzione della navata ottoniana, nel 1934, e la Moritzkirche, l'originaria parrocchiale della città nuova, costruita dopo il 1238 e restaurata nel sec. 19°: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] nella prima metà del Duecento, alla costruzione di una nuova chiesa e di un primitivo convento che, di pari passo sono state individuate anche nel complesso francescano di Chambéry (Francia) e in quelli domenicani di Lubecca (Germania) e Beverley ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] della cappella e ad altri elementi, legami con la Francia meridionale, in particolare con la Provenza; a G. avrebbe sec. 12°, ma tra il 1220 e il 1225 si ebbe un nuovo cambio di progetto dovuto a un maestro renano che, per le parti orientali ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] dei sei pari ecclesiastici del regno. All'epoca, furono i nuovi monasteri e il gran numero di artigiani a favorire la crescita déclin de la seigneurie épiscopale au nord du royaume de France. Beauvais-Noyon, Xe-XIIIe siècles (Mémoires et documents ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] un periodo di crisi economica come l’attuale promette di fornire nuove opportunità di lavoro, è stata oggetto di numerosissimi convegni, per l’architettura del paesaggio in alcuni paesi europei (Francia e Germania), ma anche in Giappone e negli USA ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] abate. La protezione dei papi e la liberalità dei re di Francia e dei conti di Tolosa consentirono ai monaci di intraprendere, a dall'ultimo quarto del sec. 11°, la costruzione di una nuova chiesa al disopra della tomba venerata. Dell'opera, certo ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] del vescovo Agilberto precede di tre quarti di secolo quelli delle badesse Teodechilde e Agilberta, che furono posti sulla nuova piattaforma funeraria intorno al 750-760. Esso oggi occupa una nicchia del lato settentrionale, ma era collocato, prima ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] tardi. Si tratterebbe quindi di una nuova ricostruzione della chiesa, probabilmente voluta dal Pays de Loire. La Vendée, Maillezais et Vouvant, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] della Champagne comtale. Con il matrimonio (1284) del re di Francia Filippo IV il Bello con Giovanna di Navarra, erede della contea all'epoca gallo-romana e dotate nel sec. 15° di nuove torri e porte.Nulla rimane delle ca. dodici chiese abbaziali e ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...