MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] qualità di vergine-martire e di sponsa Christi, acquisisce nuovamente nel Regno dei cieli, per ricompensa eterna, sia -1940, pp. 96-97; C.P. Duprat, Enquête sur la peinture murale en France à l'époque romane, BMon 101, 1942, pp. 165-223; 102, 1944, ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] Asburgo, signori di T. dal 1324. La nuova chiesa, iniziata verso il 1330 dalla navata laterale meridionale 74, 241-248; Inventaire général des monuments et des richesses artistiques de la France. Canton de Thann, Paris 1980, pp. 145-184, 234-350.R. ...
Leggi Tutto
art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] copie. La litografia a colori, inoltre, si presta a una nuova forma di comunicazione ancora oggi estremamente vitale: il manifesto pubblicitario. Sviluppato soprattutto in Francia (basta pensare al grande artista Henri de Toulouse-Lautrec), il ...
Leggi Tutto
MARMOUTIER
R. Lehni
(ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina [...] 724 per volontà dell'abate Mauro, che vi introdusse la regola benedettina e le diede il nome, e intorno all'827 venne nuovamente ricostruita in seguito a un incendio. Questa sequenza di date sembra bene accordarsi con i resti di edifici che si sono ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] venne dapprima trasferito a Volvic (sec. 7°) e poi a Mozat (848), i monaci si procurarono, al più tardi nel sec. 11°, una nuova reliquia ritenuta la testa del santo.I conti di Alvernia erano a quell'epoca i signori di I. e, alla fine del sec. 11 ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] eptagonale, che al momento della ripresa dei lavori fu prolungato di tre campate e portato a termine prima del 1316. La nuova fase costruttiva fu diretta da un architetto, morto nel 1330, come attesta la lastra tombale conservatasi: si trattava di un ...
Leggi Tutto
SAINT-SEVER
P. Plagnieux
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Landes), che nel Medioevo fu sede di una delle abbazie più fiorenti della Guascogna, intorno alla quale si sviluppò un importante borgo [...] interamente ripartito al fine di incoraggiare una nuova ondata di popolamento: gli uomini dell'abbazia Bibl.: J.C. Lasserre, Saint-Sever (Atlas historique des villes de France), Paris 1982; Saint-Sever. Millénaire de l'abbaye, "Colloque international ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...