PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] Napoli, ma anche Berlino e Birmingham), sia per sviluppare zone di nuova industrializzazione (Valencia e Lisbona).
Alla fine del 1991 risultavano operativi 42 p.t. in Inghilterra, 26 in Francia, 32 in Germania (più di due terzi costruiti negli ultimi ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] si osserva un'alta capacità di 'incubazione' di nuove imprese, unitamente alla rilocalizzazione di settori per lo più tipici a questo riguardo sono Torino in Italia, Tolosa in Francia e Stoccarda in Germania.
Regioni periferiche in via di sviluppo
È ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] E. Pietra, Cenni sul leasing in alcuni paesi europei: Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, in Società, 1981, p. . 275; G. De Nova, La disciplina dei contratti atipici e la nuova sentenza della Cassazione sul leasing, ibid., p. 677; G. Fossati, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] 709). Tra i paesi del Commonwealth, Australia, Canada e Nuova Zelanda hanno già deciso di accelerare l'afflusso di immigranti 000 persone, in prevalenza però verso paesi transoceanici. La Francia, la Svizzera e il Belgio offrono attualmente i maggiori ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] porte di Parigi un paesaggio forestale caro ai pittori e ai nuovi amanti della natura, che leggevano con ardore le pagine di ma sulla base di idee che risalivano al 1884. La Francia con la legge del 20 luglio 1960 creava un "sistema francese ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] dei concorrenti tradizionali. Il nuovo stabilimento di Fos-sur-Mer in Francia, per es., era concorrente per tutto il decennio successivo.
Gli anni Ottanta iniziarono con una nuova crisi della domanda, protrattasi fino a tutto il 1983. I consumi ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] nell'emettere serie commemorative: Belgio, Brasile, Bulgaria, Francia, Germania, Romania e URSS, oltre ai piccoli nazionali è stato approfondito. L'eccessivo ritmo di produzione di nuovi francobolli, taluni dei quali di valore facciale elevato e ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] ma venne inaugurata con esplicite e solenni dichiarazioni una nuova era antimonopolistica.
L'entrata in guerra degli Stati 1940. - Per la Francia e l'Inghilterra: A. Piettre, L'évolution des ententes industrielles en France, Parigi 1936; L. Ballande ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] , dove già si contano 17 di questi istituti: tre in Francia; due in Germania; due in Olanda; due in Norvegia; uno l'ipotesi di partenza (60% di donne) era errata. Con tale nuova indicazione (50%) si andrà a rivedere la tabella prontuario; essa ci dirà ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] sensibilità verso avvenimenti e problemi culturali, anche il nuovo regime fiscale introdotto dalla l. 22 aprile 1982 sponsorizzazione a favore dello spettacolo e delle arti visive: Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, ivi 1991; V. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...