GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] del porto, nonché di quella che studiava il nuovo codice marittimo; nel 1842 entrò tra i direttori dell materno di Paul Valéry, Trieste 1952, pp. 122-181; Id., Trieste et la France (1702-1958). Histoire d'un consulat, Paris 1961, pp. 200-202. Sull' ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] autorizzazioni governative, alla richiesta di stipulare un nuovo prestito con un sindacato di finanziatori internazionali al dopoguerra e all’avvento del metano.
Rifugiatosi in Francia per evitare un mandato di cattura per bancarotta fraudolenta, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] reale, studiò assieme a G. D. Baldigiani una nuova scrittura di bilancio, poi nel 1777 redasse un Paris 1786, III, pp. 340-42; H. Bédarida, Toscana e Francia nel Settecento. Relazioni diplomatiche, relazioni culturali, in Il Sei-Settecento, Firenze ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] società lionese dei fratelli Matteo e Tommaso Balbani: la nuova compagnia ebbe il nome di "Figli di Tommaso Balbani 3109; E. Rott, Histoire de la représentation diplom. de la France auprès des Cantons Suisses, de leurs alliés et de leurs confédérés, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] genovesi poté risultare utile per impedire che Savona strappasse al re di Francia sostanziali concessioni. L'anno seguente, egli divenne ufficiale dei Banchi e fu proposto nuovamente come podestà di Chio; nel 1509 venne eletto membro dell'officium ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] che il primato britannico fu sfidato dalla concorrenza dei nuovi Paesi industriali, soprattutto Germania e Stati Uniti; e tra le potenze mondiali, dietro la Gran Bretagna e la Francia. Nel 1870 raggiunsero il primato mondiale del prodotto globale, nel ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] , venne eletto tra i ventiquattro ambasciatori incaricati di recarsi a Milano per firmare le nuove convenzioni tra la, Repubblica e il re di Francia. La grande ambasceria, che comprendeva, ulcuni rappresentanti delle più nobili e prestigiose famiglie ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] al sopraggiungere delle guerre della lega, desistette per sempre dall'idea di fare della Francia la nuova patria e, dopo tante traversie, si sobbarcò ad un nuovo viaggio per raggiungere a Ginevra Pompeo Diodati che vi si era trasferito fin dai tempi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...]
Dal 1335 fino almeno al 1341 risedette continuativamente in Francia, sempre per la compagnia Peruzzi, nell'ambito della quale membro dei Sedici gonfalonieri dal 1° sett. 1350 e poi di nuovo dal 1° maggio 1358; dei Dodici buonuomini dal 15 marzo 1351 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] di gioielli; prosciolto da ogni addebito, partì nell'agosto 1778 per la nuova sede di Londra. L'Inghilterra era in quel momento impegnata nel conflitto con la Francia e nei vani sforzi per domare la ribellione delle colonie nordamericane: i dispacci ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...