BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] creditizie che si estendevano, oltre che all'Italia, alla Francia e alla Spagna: e ai viaggi di mercatura di conservazione dei beni già posseduti e aprivano la via a una nuova espansione.
Le proposte scritte di Filippo furono presentate, nei pressi ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] soprattutto come primus orator nell'ambasceria che Savona inviò al nuova papa Giulio II nel i 504. Di questa ambasceria rimangono promise lettere per il governo genovese e per il re di Francia; ma la sua protezione non poté avere effetti, almeno nell ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] dopo non molti anni in Italia, il B. non si mosse più dalla Francia.
A Lione, dove altri Bini, di cui è incerta l'ascendenza, Simone ; nel marzo del 1552 il B. e lo Strozzi costituivano nuova compagnia di commercio e banca, l'ultima fra i due che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] anni fu anche due volte fra gli ufficiali del Monte. Nel 1482, inoltre, fu nuovamente capitano di Pisa, e nel 1489, vicario di Val d'Elsa.
Il C. nel 1518, dopo aver passato molti anni in Francia come mercante; Girolamo fu gonfaloniere nel 1522; Mico ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...