(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] di cambio reale si era deprezzato di circa il 18%).
Il nuovo governo, in carica dalla fine del 1982, ha adottato una strategia tedesco e del fiorino olandese e del 2% nei confronti del franco belga e di quello lussemburghese.
Con il 1986 si è ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] delle Nazioni nel 1922, nel 1927, nel 1930-31 e di nuovo nel 1933 non raggiunsero lo scopo. Nel corso della seconda Guerra mondiale sorta la British Export Trade Advertising Corporation.
In Francia i servizî del commercio estero sono affidati alla ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] riordinamento dei varî settori della previdenza sociale.
Francia. - Il meccanismo delle assicurazioni e delle alla metà della differenza fra il salario della vecchia e della nuova occupazione; se l'operaio resta disoccupato, la rendita, per un ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] diminuzione è del 36% rispetto al 1965 per l'Europa (Regno Unito, Francia, Italia, Belgio), del 26% per l'Asia (per il 90% le per il 50% le esportazioni mondiali di lana sucida e la Nuova Zelanda, per il 30% quelle di lana lavata, vedono ridursi in ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] esserne spesso in seguito considerato come il vero inventore. Tuttavia i nemici del nuovo furono così potenti da obbligare finalmente Briot ad abbandonare la Francia. Passato in Inghilterra, Briot impiantò nella Torre di Londra una zecca meccanica, e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 4,40 corone per dollaro. Il 16 maggio 1945 furono fissati i nuovi cambî di 20,05 e 4,97 corone, rispettivamente per una altra delle colonne partite da Oslo. Il 1° maggio, i Franco-inglesi si reimbarcarono nel fiordo di Romsdal e 25.000 Norvegesi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] tono minore rispetto agli altri paesi maghrebini colonizzati dalla Francia, anche in T. esiste il problema del della popolazione.
Dopo anni di stasi, la poesia ha ritrovato un nuovo vigore sotto la spinta operata nel mondo arabo da Bayyātī, Adonis ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] divenuti più prudenti nei confronti dell'energia nucleare (fortemente presente in Gran Bretagna e in Francia e, al contrario, rifiutata in Italia) e più attenti alle nuove fonti di energia. Lo scoppio delle ostilit'a in un'area dall'elevato valore ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] aggiunsero gli aiuti ricevuti dalla Gran Bretagna e dalla Francia.
Questo complesso di aiuti, nel clima della guerra e di convergenza, e a lui si deve l'iniziativa di una nuova costituzione (che sostituirà quella del 1953), presa il 28 novembre 1960 ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] europea.
Nel 1980-81 l'e. i., comunque, è stata nuovamente colpita da una recessione a cui hanno contribuito tanto il primo restrittive in Gran Bretagna e Germania prima, e in Francia e (parzialmente) Italia poi, accentuò questa tendenza tanto ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...