La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento [...] al patto di garanzia concluso lo stesso anno con la Francia e l'Inghilterra.
Durante il conflitto (1939-45), pp. 90-113; M. Toscano, La conferenza di Montreux e la nuova convenzione degli Stretti, Milano 1938; Papoutchieva, La politique de la Russie à ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
La popolazione del territorio era nel 1941 di 106.000 ab., di cui 46.000 nella città (16.500 Europei). Il commercio ha segnato i seguenti valori [...] del 1906, fra cui l'Italia, determinavano una nuova evoluzione della situazione. Dopo complessi negoziati, una conferenza di Algeciras, è stato l'invito rivolto al governo italiano dalla Francia e dalla Gran Bretagna (gli S. U. si erano espressi ...
Leggi Tutto
Secondo più recenti misurazioni l'altitudine di questo massiccio, indicata nelle carte topografiche italiane dell'I.G.M. con 4807 m, è corretta in 4810 m. Particolari ricerche si sono eseguite sui trenta [...] di Barberine in territorio svizzero (170 milioni di m3). Particolare importanza ha poi la nuova grande teleferica tesa fra vette ed abissi a congiungere Italia e Francia; un volo di 15 chilometri, che si compie regolarmente in 48 minuti, dalla conca ...
Leggi Tutto
Maurizio
Riccardo Martelli e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare africano, situato nell'Oceano Indiano a est del Madagascar. La popolazione risultava di [...] assunta da P. Bérenger del MMM, primo rappresentante non indiano a ricoprire l'incarico. Il nuovo governo cercò di intensificare gli scambi commerciali con Francia e India e firmò un'intesa economica con il Madagascar. Agli inizi del 2004 rilanciò ...
Leggi Tutto
Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco.
Il nucleo principale della spedizione, [...] "commandos" britannici, "rangers" americani e unità della "Francia combattente". La costa di Dieppe doveva essere investita sopra un .: L. Mondini, Dal Blitzkrieg alla sconfitta, in Nuova Antologia, maggio-giugno-luglio 1947; The combined operations ...
Leggi Tutto
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] , mettendo in diretta comunicazione Aosta con Chamonix, in Francia, e la valle del Rodano, in Svizzera, porteranno nuova ricchezza alla città e alla sua regione.
Dopo il 1950 nuovi e moderni quartieri residenziali erano costruiti alla periferia della ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] territorî marittimi con quelli pedemontani. Nel 1671 scoppia una nuova controversia fra il duca di Savoia e Genova: in un tutti i territorî già occupati. Tuttavia, intromessosi Luigi XIV di Francia, la pace fu in breve stipulata fra Genova e il duca ...
Leggi Tutto
Storia. - Il fondatore della città si chiama Dirk (Teodorico) III, conte di Kennemerland. Egli costruì la sua fortezza in territorio del vescovo di Utrecht; questi e i commercianti di Tiel, offesi per [...] (Düsseldorf, Emmerich, ecc.). L'autorità di Dordrecht è pure riconosciuta dalle chiese riformate vallone di Francia. Al sinodo si deve una nuova traduzione della Bibbia in lingua olandese, condotta sui testi originali e nota col nome di "Bibbia ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 comuni di confine della provincia di Cuneo che ha avuto ridotto, a vantaggio della Francia, il proprio territorio, in conseguenza del Trattato di pace dell'11 febbraio 1947. Anteriormente il [...] , Piaggia, Upega e Canino. Di questi il primo (1117 ab.) e il secondo (98 ab.) sono stati trasferiti alla Francia. La nuova frontiera passa lungo il crinale segnato dalle cime di M. Saccarello (2200 m.), Collardente (1777 m.), Ceriana (2301 m.) e ...
Leggi Tutto
La questione di Alessandretta, sollevata dal governo turco il 27 settembre 1936 e portata davanti alla Società delle nazioni fu definita, dopo lunghi negoziati, con l'accordo franco-turco del 23 giugno [...] immediatamente, dichiarando di non riconoscere l'accordo intervenuto; successivamente, il 30 marzo 1940, la Francia come potenza mandataria negoziò, in nome della Siria un nuovo accordo di amicizia e buon vicinato con la Turchia, confermando la ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...