Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] Paolo, Sŏul, Los Angeles, Città di Messico, Bombay, Nuova Delhi, Djakarta, Shanghai), 211 hanno una popolazione compresa tra 1 oltre la vasta area metropolitana di Los Angeles, fino a San Francisco a N e fino ai centri urbani che sorgono su entrambi ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] fine della Seconda guerra mondiale, e che vide protagoniste Francia, Gran Bretagna e, con assai minore incidenza, Portogallo, più lunga e sanguinosa guerra d'Africa si incrociavano con i nuovi venti di guerra nel Dārfūr.
Va peraltro detto che, come ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] della nuova situazione politica saarese, confermata dalle elezioni politico-amministrative, intraprese nuovi negoziati (127.310 ab. nel 1959). Esso confina per 157 km con la Francia, per 10 km col Lussemburgo e per 199 km col Land Renania-Palatinato ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] e Stati Uniti d'America, che l'8 dicembre iniziava nuove trattative. Il 17 gennaio 1948 tali trattative giungevano finalmente a acquiescenza degli Stati Uniti d'America, dell'Inghilterra e della Francia. Ma il gesto, iniziato il 18 dicembre 1948, dall ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36)
Hélène M. Castell Baltrusa¿tis
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] le distruzioni e i rimaneggiamenti, Villeneuve offre tuttora un complesso grandioso e pittoresco.
Delle fortificazioni, di arte "francese", nuova in Provenza, iniziate tra il 1293 e il 1307, rimane la torre detta di Filippo il Bello, inizialmente ad ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] e la Mauritania; ma dopo l'entrata in vigore della nuova costituzione francese (6 ottobre 1958), che lasciava ai singoli Occidentale Francese, preferendo singoli vincoli federali con la Francia. L'idea della federazione si restrinse perciò al ...
Leggi Tutto
VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] con strade ripide e strette e antichi edifici severi, mentre la città nuova ha un aspetto ridente con le sue strade ampie e le belle piazze , cathédrale de Valence, Valenza 1725; Congrès Archéol. de France, 1923, Parigi 1924; Ahmad Fikry, L'art roman ...
Leggi Tutto
POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] d'oltremare". Nel referendum che si svolse nel 1958, sulla base della nuova costituzione proposta dal governo De Gaulle, per la scelta tra continuazione del legame con la Francia e indipendenza, la Polinesia fu l'unico territorio coloniale francese a ...
Leggi Tutto
SAAR (XXX, p. 365)
Silvio FLIRLANI
Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] il Lussemburgo. L'8 novembre 1947 la dieta saarese approvò con quarantotto voti favorevoli ed uno contrario una nuova costituzione, deliberando l'unione economica con la Francia. Si procedette quindi al cambio della moneta, all'unione doganale con la ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] della ricerca dei responsabili dell'impreparazione della Francia a quello della ricerca dei responsabili della una legge dell'11 aprile fu rimandato sine die. Una nuova sentenza del maresciallo ricondannava gli accusati alla detenzione nel forte del ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...