L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] evidences of the antiquity of man di Charles Lyell.
In Francia, George-Louis Leclerc conte di Buffon, nelle Époques de la e uccelli.
Anche l'estinzione fu considerata sotto una nuova luce. Non si insisteva più tanto sulle catastrofi naturali ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] , A., Lavorare alla radio, Milano: Sperling & Kupfer, 1999.
Semprini, A., Il flusso radiotelevisivo. France Info e CNN tra informazione e attualità, Roma: Nuova ERI-VQPT, 1994.
Tartara, M., La radio, questa sconosciuta: crisi e prospettive, in ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] e del gotico delle cattedrali della Francia settentrionale; altrettanto controverso è il giudizio , 1725, p. 578.
Historia diplomatica Friderici secundi (è in preparazione una nuova edizione dei Diplomata di Federico II, in M.G.H., Diplomata, XVI ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] grazie al fatto che conteneva memorie a nuclei di ferrite. Il nuovo calcolatore era disponibile con un gran numero di periferiche, quali i congiuntamente da Gran Bretagna (ventotto milioni), Francia (ventisette milioni), Germania (venticinque milioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] servizi segreti britannici (attraverso contatti in Polonia e in Francia) scoprirono, senza che i tedeschi se ne rendessero ENIAC era una macchina specializzata: doveva essere installato nuovamente per cambiare 'programma' e non possedeva la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] Corsica e, nel V e nel IV millennio a.C., la Francia meridionale (Provenza). La rotta doveva partire dal Golfo di Oristano, oltrepassare proposto un modello direzionale nel quale nuova importanza avrebbero assunto centri specializzati nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] Capellini, Meneghini, De Stefani, Taramelli e lo stesso Sella.
La nuova Società geologica italiana si affianca quindi alle società geologiche da tempo attive soprattutto in Inghilterra, Francia e Germania, con un ruolo non solo di organizzazione, ma ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] archéologie théorique, Paris 1979; J. Le Goff (ed.), La nuova storia, Milano 1980; A. Schnapp, L'archéologie aujourd'hui, - J.A. Sabloff, A History of American Archaeology, San Francisco 1993; A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] per rispondere a questa esigenza fu messo a punto un nuovo sistema di riproduzione (tipico dell'istituzione universitaria): la tecnica attraverso exemplar e peciae, sviluppato soprattutto in Francia, Italia e Inghilterra, non fu ripreso nelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] arricchita da numerose glosse germaniche. Il XII sec. vide un nuovo sviluppo del genere con il Liber floridus (1120 ca.) in incunaboli (1494 e 1495). La corte dei re di Francia sembra aver nutrito un interesse tutto particolare per l'enciclopedismo e ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...