• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Geografia [15]
Storia [17]
Sport [17]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Temi generali [16]
Diritto [14]
Biografie [12]
Oceania [10]
Economia [12]

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (A. T., 166-167-168) Il più importante fiume dell'Australia, che scorre nella sezione sud-orientale del continente, con una lunghezza di oltre 2400 km. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi [...] intensa evaporazione). Il bacino è diviso nei quattro stati di Queensland (270.000 kmq., comprese le zone areiche), della Nuova Galles del Sud (606.000 kmq.), di Victoria (132.000 kmq.), dell'Australia Meridionale (62.000 kmq., interamente areici). I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY (1)
Mostra Tutti

ORNITORINCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITORINCO (dal greco ὄρνις "uccello" e ῥύγχος "becco"; latino scientifico Ornithorhynchus Blumenbach, 1800; fr. Ornithorhynque; ted. Schnabeltier; ingl. Platypus) Oscar De Beaux Genere unico d'una [...] la forma generale è tozza, il collo grosso, la porzione terminale del muso foggiata a becco d'anatra largo e piatto, circondato basalmente Nuova Galles del Sud e Queensland. Conduce vita essenzialmente acquatica e scavatrice. Ingerisce il limo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNITORINCO (2)
Mostra Tutti

BASS, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque circa il 1760 ad Asworthy nel Lincolnshire. Studiò medicina a Londra, poi a Boston. Imbarcatosi come dottore sulla nave da guerra Reliance, che nel 1795 veniva mandata a Sydney da poco fondata, [...] con una baleniera e sei uomini della Reliance, perseguendo lo studio della costa meridionale ancora non interamente conosciuta della Nuova Galles del Sud, si spingeva fino ad oltrepassare il Capo Howe, e notava come nel tratto seguente la costa fosse ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – AMERICA DEL SUD – BOTANY BAY – AUSTRALIA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASS, George (1)
Mostra Tutti

AUCKLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più popolosa della Nuova Zelanda, situata in favorevolissima posizione nell'Isola Settentrionale, sull'istmo che divide il golfo di Hauraki da quello di Manukau. La zona in cui sorge Auckland [...] partirono i primi coloni, destinati a prevenire una spedizione francese. Fu dapprima sottoposta alla Nuova Galles del Sud: ma nel 1841 divenne capitale della colonia della Nuova Zelanda. E tale rimase fino al 1865, quando la capitale fu trasferita a ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO – WELLINGTON – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCKLAND (1)
Mostra Tutti

CERUSSITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: carbonato di piombo: PbCO3; PbO 83,5; CO2 16,5%. Una varietà zincifera di cerussite di Monteponi in Sardegna venne chiamata iglesiasite; le varietà nerastre sono assai frequentemente [...] (010), la bisettrice acuta normale a (001). Gl'indici di rifrazione per la linea D del sodio, sono: nγ = 2,0780; nβ = 2,0763; nα = 1,8037. sono stati rinvenuti nel Nassau, a Tsumeb (Africa del Sud-Ovest), e a Broken Hill (Nuova Galles del Sud). ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRANGENZA – STRONZIANITE – GEMINAZIONE – RIFRAZIONE – ARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUSSITE (1)
Mostra Tutti

BROKENHILL

Enciclopedia Italiana (1930)

Famosa città mineraria dell'Australia, situata nell'estremità occidentale della Nuova Galles del Sud, a oltre 1300 km. dalla costa di Sydney. Essa veniva raggiunta fino a poco fa per mezzo della ferrovia [...] sud-australiana, da Adelaide; nel 1927 però venne completata la linea da Sydney, via Menindee. Il giacimento argentifero, scoperto nel modo che esso rappresenta una delle miniere più ricche del mondo. Le condizioni geologiche sono assai complesse. Il ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – PRECIPITAZIONI – EUCALIPTUS – AUSTRALIA – RHODONITE

NEWCASTLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE (A. T., 166-167) Città dell'Australia, nella Nuova Galles del Sud, a 32° 56′ di lat. N. e a 151° 47′ di long. E., situata sulla sponda meridionale dell'estuario del fiume Hunter, a circa 35 [...] . La scoperta dei giacimenti carboniferi e l'abbondanza del legname determinarono la fondazione di un piccolo centro sul Sydney. Più tardi il governo coloniale stabiliva la riedificazione del centro che, chiamato dapprima King's Town, ebbe poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCASTLE (1)
Mostra Tutti

BRISBANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Australia orientale, capitale del Queensland, a 27°28′ lat. S. e 153°6′ long. E. Giace sul fiume Brisbane (così chiamato in onore di Thomas Brisbane, v.), a 42 km. dallo sbocco nel mare, a 42 [...] precipitazioni annue 1156 mm., con massimi in gennaio e febbraio). Presso la foce del fiume, in una località (Moreton Bay District) che apparteneva allora alla Nuova Galles del Sud, venne fondata nel 1824 una colonia di deportati. Cessato l'invio nel ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – THOMAS BRISBANE – QUEENSLAND – AUSTRALIA – SYDNEY

STRICKLAND, Gerald barone

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRICKLAND, Gerald barone STRICKLAND, Gerald barone. -Uomo politico anglo-maltese, nato a Malta il 24 maggio 1861 e ivi morto il 22 agosto 1940. Figlio di un irlandese e di una italiana, dopo aver studiato [...] inglese delle isole Seeward, della Tasmania, dell'Australia occidentale, delle isole Norfolk e della Nuova Galles del Sud. Tornato a Malta nel 1917 si mise a capo del Partito costituzionale, salì al potere nel 1927 e da quel momento cercò di scalzare ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVA GALLES DEL SUD – FORTUNATO MIZZI – THE TIMES – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRICKLAND, Gerald barone (1)
Mostra Tutti

EVATT, Herbert Vere

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico e giurista australiano, nato il 30 aprile 1894 a East Maitland (Nuova Galles del Sud). Giudice nell'alta corte federale dal 1930, abbandonò la carica nel 1940 per presentarsi candidato laburista [...] (fu a Londra nel maggio 1942 e a Washington nell'aprile 1943) e con la Nuova Zelanda, e ad una forma di cooperazione permanente con tutte le potenze del Pacifico meridionale. Nel 1945 alla conferenza di S. Francisco, e poi nel consiglio di sicurezza ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVATT, Herbert Vere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
e-nose
e-nose s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: il naso elettronico. Questo, detto anche...
canguro1
canguro1 s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, di varia statura, caratteristici per il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali