• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Geografia [15]
Storia [17]
Sport [17]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Temi generali [16]
Diritto [14]
Biografie [12]
Oceania [10]
Economia [12]

CUNNINGHAM, Allan

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico ed esploratore inglese, nato a Wimbledon il 13 luglio 1791. Pur non avendo seguito studî regolari, nel 1814 fu nominato raccoglitore del giardino reale di Kew. Nel 1815-16 fu mandato a raccogliere [...] , con un viaggio di 3 mesi attraverso il Pacifico, nella Nuova Galles del Sud. A partire dal 1817 accompagnò come botanico la spedizione di John Oxley; seguito il corso del Lachlan (affluente del Murray) con l'intenzione di spingersi verso ovest, la ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – JOHN OXLEY – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM, Allan (1)
Mostra Tutti

WILLIAM, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAM, John Delio Cantimori Missionario e colonizzatore inglese, nato a Londra il 29 giugno 1796, morto a Erromango il 20 novembre 1839, uccisi dagli abitanti di quell'isola. Viene annoverato tra [...] della canna da zucchero, e cercò di proteggere i prodotti dell'arcipelago contro la politica fiscale proibitiva della Nuova Galles del Sud, entrando così in discordia con i dirigenti della Società, che lo sconfessarono e lo lasciarono solo. Egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAM, John (2)
Mostra Tutti

CONDER, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Londra il 24 ottobre 1868, morto a Virginia Water, Berkershire, il 9 febbraio 1909. A sedici anni, mentre faceva parte del servizio civile coloniale a Sydney, nella Nuova Galles del Sud, [...] ad acquerello fra il 1895 e il 1905. Incise anche 37 tavole che, ad eccezione di una, si trovano nella raccolta del British Museum. Bibl.: N. Peacock, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; F. Gibson, Charles Conder, His Life and Work ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – BRITISH MUSEUM – LOUIS ANQUETIN – CHARLES CONDER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDER, Charles (1)
Mostra Tutti

BLAMEY, Sir Thomas Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] a Londra presso il Ministero della guerra a rappresentare gli interessi della difesa dell'Australia nel quadro della strategia del Commonwealth britannico nel Pacifico e in Estremo Oriente. L'anno seguente ottenne la nomina a secondo capo dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: COMMONWEALTH BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA GALLES DEL SUD – ESTREMO ORIENTE – MEDIO ORIENTE

DICKSON, Sir James

Enciclopedia Italiana (1931)

Statista australiano, nato a Plymouth (Devonshire) il 13 novembre 1832, morto a Sydney (Nuova Galles del Sud) il 10 gennaio 1909. Fu educato a Glasgow (Scozia). Nel 1854 emigrò in Australia, e fu prima [...] a Vittoria, donde passò alla Nuova Galles del Sud, e, nel 1862, si stabilì nel Queensland. Fu membro dell'Assemblea del Queensland (1872), ministro dei Lavori Pubblici nel ministero Macalister (1876) e Primo tesoriere con funzioni di Primo ministro ( ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – QUEENSLAND – AUSTRALIA – PLYMOUTH – GLASGOW

BRISBANE, sir Thomas Makdougall

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo e generale inglese, nato a Brisbanehouse presso Largs (Airshire) il 23 luglio 1773, morto il 27 gennaio 1860 a Largs. Studiò matematica e astronomia a Edimburgo e a Londra, senza però dedicarvisi, [...] fece carriera prendendo viva parte alle guerre napoleoniche in Europa e coloniali in India. Come governatore della Nuova Galles del Sud (1821-1825), si segnalò per avere liberaio quella colonia dai deportati e malfattori, che fece trasportare presso ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – GUERRE NAPOLEONICHE – CATALOGO STELLARE – QUEENSLAND – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISBANE, sir Thomas Makdougall (1)
Mostra Tutti

ACROBATE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Marsupiali della sottofamiglia dei Falangeri (Phalangerinae). Hanno dimensioni piccolissime (il capo e il tronco circa 65 mm., la coda 75 mm.); uno stretto patagio; cuscinetti terminali delle [...] poco prominenti; denti aguzzi di tipo insettivoro (formola Abitano il Queensland, la Nuova Galles del Sud, la Victoria (Acrobates pygmaeus Shaw) nonché la Nuova Guinea nord-orientale (A. pulchellus Rothschild). Vivono sugli alberi della gomma e ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – INSETTIVORO – MARSUPIALI – EUCALYPTUS

BOTANY BAY

Enciclopedia Italiana (1930)

BAY Baia dell'Australia, lungo la costa SE., della Nuova Galles del Sud, scoperta da G. Cook il 29 aprile 1770 e così chiamata per l'aspetto fiorente della regione. Il 20 gennaio 1788 vi sbarcò il capitano [...] 565 uomini, 191 donne, 18 fanciulli e poi 7 cavalli, 9 bovini, 29 pecore, 74 maiali, primo nucleo della popolazione e della nuova fauna dell'Australia. I coloni passarono però doco popo a Port Jackson, 13 km. N., dove fondarono Sydney. Presso la Baia ... Leggi Tutto
TAGS: FAUNA DELL'AUSTRALIA – NUOVA GALLES DEL SUD – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANY BAY (1)
Mostra Tutti

BOURKE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Australia (Nuova Galles del sud) sul Darling, a 2250 km. dalla confluenza col Murray e 825 km. da Sydney, 3003′ lat. S., 145° 58′ long. E., 140 metri s. m. È capolinea della ferrovia nord-occidentale [...] fino a Darwin. Il Darling è durante i mesi invernali navigabile fino nei pressi della città, costruita a scacchiera su una terrazza del fiume; contava 2600 ab. nel 1900, diminuiti a 1700 nel 1926; è tuttavia il centro più importante di una zona poco ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – AUSTRALIA – SYDNEY

O'Connell, Daniel Joseph Kelly

Enciclopedia on line

Astronomo (Rugby 1896 - Roma 1982), gesuita. Dal 1938 al 1952 fu all'osservatorio della Nuova Galles del Sud, in Australia, e poi assunse la direzione della Specola vaticana (sino al 1971). Compì ricerche [...] specialmente sulle stelle variabili. Membro (1964) della Pontificia accademia delle scienze, della quale fu anche presidente (1968-72) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – NUOVA GALLES DEL SUD – SPECOLA VATICANA – AUSTRALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
e-nose
e-nose s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: il naso elettronico. Questo, detto anche...
canguro1
canguro1 s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, di varia statura, caratteristici per il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali