• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Geografia [15]
Storia [17]
Sport [17]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Temi generali [16]
Diritto [14]
Biografie [12]
Oceania [10]
Economia [12]

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] di vista industriale, sono quelli dell'Australia (Queensland, Nuova Galles del Sud e Victoria), degli Stati Uniti (Colorado, Arizona, Nuovo Messico, California, Washington e Montana), del Canada (Ontario, Ottawa, Quebec, Columbia Britannica) e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

VOMBATO o Fascolomio

Enciclopedia Italiana (1937)

{{{1}}} Oscar De Beaux Genere di Marsupiali diprotodonti, che costituisce da solo la famiglia omonima (Vombatidae Troughton, 1934 = Phascolomyidae Thomas, 1888). I Vombati misurano da 90 cm. a 1 m. [...] e sottospecie di Vombati (1934) distribuite in Tasmania e nelle Isole dello Stretto di Bass, nella Nuova Galles del Sud, nel Vittoria, nel Queensland e nell'Australia Meridionale. Particolarmente distinta è una specie dell'Australia Meridionale ... Leggi Tutto

PARKES, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKES, Sir Henry Gennaro Mondaini Nato di povera gente a Stoneleigh, nella contea di Warwick, nel 1815, e cresciuto negli stenti e nel lavoro più umile, passava in cerca di migliore sorte in Australia [...] Nuova Galles del Sud e creava (1849) un battagliero giornale, l'Empire, radicale ma lealista. Concessa alla Nuova Galles del Sud potere nel 1891. Promotore della convenzione federale di Melbourne del 1890 e presidente nel 1891 di quella di Sydney, ... Leggi Tutto

LANIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANIIDI (lat. scient. Laniidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende tutte le Averle ed è costituita dalle due sottofamiglie Laniinae e Malaconotinae (per i caratteri generali [...] Sembra che questa Averla abiti soltanto le regioni meridionali dell'Australia e che la sua presenza sia limitata alla Nuova Galles del Sud, mentre una specie affine vivrebbe nelle regioni occidentali dell'Australia. La vita e le abitudini di tutte le ... Leggi Tutto

TAXACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAXACEE Adriano Fiori . Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] (Tasmania, Nuova Zelanda, Nuova Guinea, Borneo, Molucche, Filippine). Gli altri generi snno monotipici, cioè: Acmopyle (Nuova Caledonia), Amentotaxus (Cina), Austrotaxus (Nuova Caledonia), Microcachrys (Tasmania e Nuova Galles del Sud) e Saxegothaea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAXACEE (1)
Mostra Tutti

STURT, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

STURT, Charles Carlo Errera Esploratore inglese. Nato il 28 aprile 1795, morto a Cheltenham il 16 giugno 1869. Si dedicò alla carriera delle armi e combatté nella campagna del 1815. Destinato poi alla [...] Nuova Galles del Sud (Australia), fu incaricato dal governatore Darling di cercare un lago, che in base a esplorazioni precedenti si riteneva dovesse esistere nel centro del lungo il corso più meridionale del Murrumbidgee raggiunse il bassopiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURT, Charles (1)
Mostra Tutti

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Isola dell'Oceania, situata a 29° 4′ di lat. S. e a 167° 58′ di long. E., a circa 1500 km. da Sydney e a 650 dalla Nuova Zelanda. Ha una superficie [...] degli ammutinati della Bounty, ch'erano vissuti fino allora nell'isola Pitcairn (v.), dove poi molti di essi tornarono. Dipese dalla Nuova Galles del Sud fino al 1914, anno in cui diventò un territorio esterno della Federazione Australiana. ... Leggi Tutto

POTORO o canguro ratto

Enciclopedia Italiana (1935)

POTORO o canguro ratto (dal nome indigeno australiano poto-roo; lat. scientifico Potorous Desmarest 1804; ted. Känguruhratte; ingl. rat-kangaroo) Oscar De Beaux Genere di una sottofamiglia di Canguri [...] DickHartoge Bernier. Epiprimno (lat. scient. Aeppyprymnus Garrod, 1875) con rinario parzialmente peloso: una specie nella Nuova Galles del Sud. Caloprimno (lat. scient. Caloprymnus Thomas, 1888) con coda sottile e cilindrica: una specie nelle pianure ... Leggi Tutto

MENURIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENURIDI (dal gr. μήνη "luna", e οὐρά "coda") Alessandro Ghigi Famiglia di uccelli australiani appartenenti all'ordine dei Menuriformi, il quale comprende il solo genere Menura Davies, noto sotto il [...] ad occhi chiusi e coperto di lanugine. La specie nota da maggior tempo (Menura superba Davies) abita la Nuova Galles del Sud, mentre negli stati di Vittoria e dell'Australia Orientale vivono due specie affini, Menura Victoriae Gould e Menura Alberti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENURIDI (1)
Mostra Tutti

LOFTUS, Augustus William Frederick Spencer, lord

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFTUS, Augustus William Frederick Spencer, lord Luigi Villari Diplomatico britannico, nato a Clifton (Bristol) il 4 ottobre 1817, morto presso Ascot il 7 marzo 1904. Entrato nella carriera diplomatica [...] per ragioni di salute chiese di essere trasferito in un clima meno rigido, e fu infatti nominato governatore della Nuova Galles del Sud, dove rimase sei anni. Rimpatriò nel 1885 e scrisse i suoi ricordi, Diplomatic Reminiscences, 1ª serie 1837-1862 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
e-nose
e-nose s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: il naso elettronico. Questo, detto anche...
canguro1
canguro1 s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, di varia statura, caratteristici per il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali