Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] quelli del Sud, che potesse essere inaugurata nel 1800. È lo stesso presidente in carica, George Washington, a localizzare l’insediamento della nuova città nelle vicinanze di Georgetown, un centro lungo il fiume Potomac, vicino alla confluenza con la ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Datagate: come difendersi dal Grande Fratello
Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] ne è venuto fuori è stato di un nuovo Grande Fratello, un nuovo Echelon, un grande orecchio che tutto ascolta e Russia (contro gli Stati Uniti e, in un caso clamoroso, contro la Georgia), la Siria (contro gli Stati Uniti) e la Turchia (contro il ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] della Transnistria, o, ancora, il conflitto del 2008 tra Russia e Georgia per le regioni di Abkhazia e Ossezia meridionale. Lo scoppio della crisi in Ucraina, nel 2014, ha dato nuovo impulso all’Organizzazione, che si è impegnata in prima persona per ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] , Turkmenistan e Tagikistan) indirizzò la Csce verso un nuovo corso. Nella Carta si chiedeva alla Csce di farsi dimostrato dal conflitto del 2008 tra Federazione Russa e Georgia nella regione dell’Ossezia meridionale. Anche per questo motivo ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Europa non scomparvero, limitandosi a cambiare forma. Un nuovo periodo di instabilità venne infatti inaugurato da un lato dimostrato dal conflitto del 2008 tra Federazione Russa e Georgia nella regione dell’Ossezia meridionale. Anche per questo motivo ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] , Turkmenistan e Tagikistan) indirizzò la Csce verso un nuovo corso. Nella Carta si chiedeva alla Csce di farsi dimostrato dal conflitto del 2008 tra Federazione Russa e Georgia nella regione dell’Ossezia meridionale. Anche per questo motivo ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] tutti i membri (abbattendo l’ostacolo del veto politico opposto dalla Georgia per anni) e ha avuto finalmente accesso al Wto nel 2012 Norvegia, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...