• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Geografia [79]
Storia [54]
Geografia umana ed economica [57]
Biografie [38]
Arti visive [36]
Scienze politiche [36]
Diritto [30]
Religioni [27]
Archeologia [29]
Geopolitica [28]

FUKSAS, Massimiliano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUKSAS, Massimiliano Francesca Romana Moretti Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] di Parigi; la Public service hall (2012) a Tbilisi in Georgia; il Lycée Georges Frêche a Montpellier in Francia (2012); la principali progetti in corso di realizzazione si segnalano il nuovo Centro congressi Italia nel quartiere romano dell’EUR ( ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MASSIMILIANO FUKSAS – BIENNALE DI VENEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D’HONNEUR

MOORE, Willard Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOORE, Willard Charles Gianni Celestini Architetto statunitense, nato a Benton Harbor (Michigan) il 31 ottobre 1925. Ha studiato all'università del Michigan, dove si è laureato nel 1947. Ha insegnato [...] MLTW; successivamente, in Connecticut, ha fondato (1970) la nuova società di progettazione Ch. W. Moore Associates; dal 1975 è paesaggista L. Halprin; lo Xanadune a St. Simons Island, Georgia (1972); il Whitman village housing a Huntington, New York ... Leggi Tutto

SINODO, SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINODO, SANTO Fritz Epstein . Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] i metropoliti di Kiev, Mosca e Pietroburgo, l'esarca di Georgia, vescovi e alti prelati). L'imperatore, capo supremo della chiesa in Breslau, Quellen und Studien. Abt. Religionswissenschaft, nuova serie, I), Breslavia 1929; R. Stupperich, Staatgedanke ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SECOLARIZZAZIONE – ROSTOV NA DONU – POBEDONOSCEV – ASSOLUTISMO

VANCOUVER, George

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER, George Emilio Malesani Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] raggiunse dapprima l'Australia, dove procedette al rilevamento della costa sud-occidentale e specialmente del Kings George Sound. Dopo aver visitata la Dusky Bay nella Nuova Zelanda e dopo una sosta a Tahiti e nelle Isole Hawaii, il 18 aprile 1792 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCOUVER, George (2)
Mostra Tutti

LUBETKIN, Berthold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUBETKIN, Berthold Paola Dell'Acqua Architetto britannico di origine russa, nato a Tiblisi (Georgia) il 16 dicembre 1901, morto a Clifton (Inghilterra) il 23 ottobre 1990. La sua educazione fu quella [...] la materializzazione del profondo credo socialista di L., secondo il quale l'architettura deve concorrere alla costruzione di una nuova e migliore società, senza tuttavia rinunciare a una forte caratterizzazione formale. La Tecton si sciolse nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INGHILTERRA – VARSAVIA – RODČENKO – TIBLISI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBETKIN, Berthold (1)
Mostra Tutti

IMERETIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMERETIA Sergio Volkobrun . Regione della Russia transcaucasiana conosciuta sotto il nome di Lasika. L'influenza bizantina vi fu molto forte. È noto nella storia il primo zar dell'Imeretia Levon, della [...] David (1259-1293) sorse un regno imeretio, separato, indipendente dalla Georgia, che ebbe il suo nome dalla sua situazione ("al di là si sollevò contro di lui e lo costrinse a rivolgersi di nuovo alla Russia. Nel 1772 l'esercito russo, sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: BAGRATIDI – ABCHAZI – CAUCASO – GEORGIA – KUTAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERETIA (1)
Mostra Tutti

O'CONNOR, Flannery

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

O'CONNOR, Flannery Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittrice americana, nata a Savannah, in Georgia, da antica famiglia cattolica il 25 marzo 1925, e morta il 3 agosto 1964. L'impostazione e la tematica [...] away (New York 1960; trad. it. Il cielo è dei violenti, Torino 1965). Altre opere di F. O'C.: Wise blood, New York 1952 (nuova ed. ivi 1962); A good man is hard to find, ivi 1955; Everything that rises must converge, ivi 1965 (trad. it. La vita che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'CONNOR, Flannery (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Percy Courtman GBR 4x200 m stile libero maschile 1. Australia/Nuova Zelanda 2. Stati Uniti 3. Gran Bretagna 100 m ITA 1500 m stile libero maschile 1. Mike O'Brien USA 2. George Dicarlo USA 3. Stefan Pfeiffer FRG 6. Stefano Grandi ITA 100 m ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] 1966 Presidenti: 1968-70: William Walkley (Australia); 1970-78: Jack Cowie (Nuova Zelanda); 1978-82: Arthur George (Australia); 1982-2000: Charles Dempsey (Nuova Zelanda); 2000-: Basil Scarsella (Australia) Federazioni affiliate: 11 (+ 1 provvisoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] e fu dalle colonie dei Transpadani che Cesare attinse nuove leve in vista dello scontro con i Pompeiani a ) cf. Servius, In Vergilii Aeneida commentarii, 3, v. 701, a cura di Georg Thilo, I, Leipzig 1878 = riprod. anast. Hildesheim 1961, p. 456; G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 40
Vocabolario
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
postumano
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali