CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] così la più grande Dinamo Tblisi di tutti i tempi. Dopo la nascita del nuovo Campionato nazionale la Dinamo ha imposto una sorta di dittatura sul calcio georgiano, aggiudicandosi il titolo nazionale dal 1990 al 1999, per piegarsi poi alla Torpedo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] realizzato da Lewis a Tokyo. Ma ad Atlanta 1996 Bailey, che era arrivato in Georgia non immune da sconfitte, si dimostrò in gran forma e vinse l'oro realizzando il nuovo primato del mondo di 9,84″. Era da Messico 1968 che un atleta non conquistava ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di S. Paolo fuori le Mura (386-423), a Roma. Questi nuovi complessi si distinguevano per la presenza di un ingresso turrito che conduceva dapprima la produzione architettonica dell'Armenia e della Georgia, caratterizzata fin dal V-VI secolo, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] confronti calzanti con i tumuli della cultura di Trialeti in Georgia. Karagündüz, sulla riva del Lago di Van, è . Schaeffer, le ricerche nel 1961 passarono in mano italiana con una nuova missione di scavo diretta all'inizio da P. Meriggi e S. Puglisi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] relativi al periodo. Dalla Licia all'Anatolia, dalla Siria all'Iraq e alla Georgia, la documentazione oggi a disposizione sembra finalmente foriera di nuovi e più promettenti sviluppi interpretativi.
Dall'altro grande spazio abitato da popolazioni di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Ucraina, la Russia Bianca, i paesi baltici, la Moldavia, la Georgia, l'Azerbaigian, l'Armenia). Ma è evidente come e perché del regime sovietico e si può vedere in ciò un grande fatto nuovo, oltre che un grande fatto in sé e per sé, della storia ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] è stata rivelata al pubblico la fastosa necropoli di Armaziskhevi in Georgia. È tutto ciò offre già una guida sicura per le Bombay 1989; R. Nanda, The Early History of Gold in India, Nuova Delhi 1992; S. Kossak, The Arts of South and Southeast Asia, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] in quest'epoca tarda altri fattori siano da prendere in considerazione, come l'arte della Georgia e quella della Armenia, nonché alcuni nuovi sviluppi nell'arte iranica.Il mondo musulmano si comportò in maniera opposta a quello bizantino, rispetto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] aperti si accentuò nell'UF del Tasso con l'arrivo di nuovi immigrati. Dall'Asia si diffusero due Canidi, uno legato filogeneticamente (1,2 m.a.) in Spagna e di Akalkalaki in Georgia si rinvengono sia Equidi sia megacerini simili a quelli italiani, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 1980; T. Velmans, L'image de la Déisis dans les églises de Géorgie et dans celles d'autres régions du monde byzantin, in CahA, 29 ( per il ruolo religioso, R. è tra le poche città nuove che sopravvissero al potere bizantino: alla metà del VI secolo, ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...