Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] rinvenimento. Per l'epoca intorno al 120 a.C. un nuovo punto di riferimento è emerso grazie al restauro degli oggetti in costituiscono i precedenti dei missoria tardo- antichi.
Sempre dalla Georgia provengono altri oggetti del II sec. d.C., quali ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] con la sentenza Furman v. Georgia, ma riaffermata nel 1976 con la sentenza Gregg v. Georgia, che ha dato avvio . La invoca espressamente sia chi, citando passi biblici e del Nuovo Testamento, conclude che «Gesù accettò il codice mosaico, compresa la ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] garanzia di sicurezza a Stati minacciati da Mosca (Georgia, Repubbliche Baltiche, Ucraina,) e viene promossa una La cooperazione tra la NATO e l’ONU spianò la strada a nuove azioni militari congiunte (anche se fonte di tensione a causa della presa ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] Il riferimento è anche al più ampio concetto di «prove nuove» in materia di revisione, delineato in sede giurisprudenziale (Cass. c. Italia; C. eur. dir. uomo, 8.4.2004, Assanidze c. Georgia.
29 C. eur. dir. uomo, 13.7.2000, Scozzari e Giunta c. ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] e greci a partire del IX secolo sia gli affreschi di Georgia, Serbia, Romania, Bulgaria e Cipro. Nelle chiese di fondazioni regie balcaniche, i re medievali sono presentati quali ‘Nuovi Costantini’, in conformità con l’immagine di colui che per primo ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] York e Washington, Putin portò la Russia a stringere una nuova partnership strategica con l’Occidente in nome della lotta contro una lunga serie di tensioni e provocazioni reciproche con la Georgia, il cui significato va molto al di là della questione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] faunistica. L'iniziale attribuzione dei resti umani ad una nuova sottospecie di Homo erectus (H. erectus wushanensis) è già citati siti di Ubeidiya in Israele e Dmanisi in Georgia potrebbero rappresentare due tappe di una possibile migrazione di ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] institute of technology (Georgia Tech), situato nella parte nord del cosiddetto 'Olympic Ring'. L'Atlanta committee for the olympic games contribuì per un terzo della spesa alla costruzione di nuove residenze. Gli alloggi degli studenti, dotati ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] e orientale; nello stesso anno inviò Giacomo da Russano in Georgia ed altre tre missioni a Damasco, a Baghdad e in una lancia, perdeva spesso gocce di sangue. La lettera si conclude con un nuovo moto di dolore e con l'invito a tutti i frati a pregare, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] infatti gli studiosi di Preistoria continuano a inserire le nuove scoperte nel sistema cronologico-tecnologico delle Tre Età chilometri, come Atapuerca in Spagna e Dmanisi in Georgia, hanno radicalmente mutato le nostre interpretazioni sul più ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...