NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] difficoltà, il Tagliamento e l'Isonzo: il 21 marzo è a Gorizia, donde, dopo la vittoria di A. Masséna a Tarvisio (24 marzo stato del 18 fruttidoro. Né ciò gl'impedisce di ribellarsi al nuovo governo, come già all'antico, nelle trattative di pace che ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] la Restaurazione, nel 1660, l'organaria si pone su una via nuova, per opera di Bernard Smith venuto dalla Germania, e di Teržić, I. Kačić e soprattutto F. S. Crisman di Rifembergo (Gorizia), nato il 22 ottobre 1729, morto a Rottenmann (Stiria) il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 10 dei lavoratori complessivamente denunciati all'INAIL e 1 su 6 tra i nuovi occupati.
Mentre in passato l'I. è stata teatro di una con la conquista di città come Verona, Piacenza, Gorizia), era attraversata da permanenti divisioni e scontava i ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] emissione la facoltà d'esercitare il credito fondiario. E poiché il nuovo istituto non portò entro i tre anni stabiliti l'aumento dei . Paolo di Torino, Istituto di credito fondiario di Gorizia, Istituto di credito fondiario dell'Istria, Istituto di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] azione politica e militare difese le posizioni acquistate e sconfisse i conti di Gorizia alleati con Capodistria nel 1279, e poi il patriarca e di nuovo i conti dì Gorizia uniti con Trieste ai suoi danni, nella guerra durata con interruzione di due ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] alla signoria che il patriarca continuava ad avervi in forza del patto con Venezia del 1445; ed i nuovi signori, preoccupati di favorire Gorizia e Gradisca, nulla vollero fare per la loro disgraziata città, che si ridusse ad un miserabile villaggio ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] a Udine, a Gorizia e a Vipacco, nel castello del conte Lantieri, dove si provò di nuovo a maneggiare i burattini di C. G., Roma 1907; id., C. G. e i comici dell'arte, in La Nuova Antologia, 16 giugno 1930; A. Lazzari, C. G. in Ro,agna, in Ateneo ven., ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Bertrando diede nel 1338 l'investitura della contea di Gorizia ai conti Alberto, Mainardo ed Enrico. I vescovi B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925; P. del Giudice, Nuovi studi di storia e diritto, Milano 1913, p. 108 seg.; E. Chenon, ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] e Leopoldo III si dividessero i possessi della casa, iniziando una nuova divisione in due linee (linea albertina e linea leopoldina o stiriana; combattendo varie guerre con Venezia, poté acquistare Gorizia, Gradisca ed altri luoghi; mantenne infine ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] con Salisburgo. I Longobardi s'impadroniscono del paese; e il loro nuovo regno in Italia, che dura due secoli, comprende anche l' all'epoca del dominio del ramo carinziano dei conti di Gorizia, già prima, nel sec. XII, opere idrauliche importanti ...
Leggi Tutto